liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] , che non presenta difficoltà o non trova ostacoli: la cosa non è tanto l.] ≈ agevole, facile, semplice. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, faticoso. 4. [di bevanda, senza aggiunta di acqua o selz, non allungata: un amaro l ...
Leggi Tutto
catacomba /kata'komba/ s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. katà kímbas "presso le grotte"]. - 1. (archeol.) [complesso di gallerie sotterranee, con pareti scavate da ambo i lati [...] da nicchie e loculi, usate dagli antichi cristiani come cimiteri, luoghi di culto e rifugi]. 2. (fig.) [luogo freddo, umido e oscuro: questa camera è una c.] ≈ antro, cantina, caverna, frigorifero, ghiacciaia, ...
Leggi Tutto
poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] ≈ ‖ rime, versi. ⇓ ode, poema, sonetto. ↔ prosa. c. [complesso delle opere poetiche prodotte in un determinato periodo di tempo, o in una determinata area culturale, da uno o più autori: la p. classica] ≈ lirica, (lett.) parnaso. 2. (estens.) [ ...
Leggi Tutto
fatturare v. tr. [der. di fattura]. - 1. [sottoporre a una fattura] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] [...] merce con fattura: f. una partita di merci] ≈ computare, contabilizzare, conteggiare, registrare. b. [di ditta, azienda, registrare il complesso delle vendite: una ditta che fattura più di seicentomila euro all'anno] ≈ contabilizzare, scritturare. ...
Leggi Tutto
fauna /'fauna/ s. f. [dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica]. - (biol.) [complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territori determinati: f. marina, lacustre, terrestre] [...] ≈ Ⓖ animali ...
Leggi Tutto
livellamento /livel:a'mento/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. a. (tecn.) [complesso di operazioni e di lavori con cui si rende piano un terreno: l. di una strada] ≈ pareggiamento, spianamento, spianatura. [...] b. (topogr.) [insieme di operazioni e calcoli che permettono di determinare il dislivello fra due punti del terreno] ≈ livellatura, livellazione. 2. (fig.) [l'uniformare, l'omogeneizzare e sim.: l. degli ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] fede [di chi non ha fiducia negli altri: sei un uomo di poca f.] ≈ diffidente, incredulo, scettico. b. (estens.) [complesso di valori ideali a cui si aderisce: f. religiosa, politica] ≈ convinzioni, credenze, credo, ideali, principi. 2. (teol.) a ...
Leggi Tutto
locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente [...] adibito a un uso specifico: l. adatto per una conferenza; l. caldaie] ≈ ⇑ spazio. 2. (comm.) a. [luogo di pubblico ritrovo in cui ci si trascorre tempo libero, si beve, si ascolta musica, ecc.: un l. notturno; ...
Leggi Tutto
polifunzionale /polifuntsjo'nale/ agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. - 1. [che può assolvere molteplici funzioni: complesso, centro p.] ≈ plurifunzionale, [...] polivalente. 2. (chim.) [di composto contenente due o più gruppi funzionali] ≈ polivalente. ⇓ bivalente, tetravalente, trivalente. ↔ monovalente ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...