cartuccia /kar'tutʃ:a/ s. f. [propr. dim. di carta] (pl. -ce). - 1. (arm.) [complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente il colpo completo per armi da fuoco] ≈ munizione. ● Espressioni: [...] fig., mezza cartuccia → □. 2. (estens.) [tubetto di plastica contenente inchiostro usato per caricare alcuni tipi di penne] ≈ refill, ricambio, ricarica. □ mezza cartuccia 1. [persona di piccole dimensioni] ...
Leggi Tutto
pluralità s. f. [dal lat. tardo pluralĭtas -atis, der. di pluralis "plurale"]. - 1. (filos.) [condizione di ciò che è molteplice: la p. dei fenomeni] ≈ molteplicità. ↔ unicità. 2. (estens.) [numero o quantità [...] grande o varia: nel complesso si è avuta una p. di interventi] ≈ molteplicità, (non com.) svariatezza, varietà. ↔ unicità. ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] ] ≈ condotta, direzione, indirizzo, orientamento, programma, strategia. ▲ Locuz. prep.: in linea di massima ≈ in generale, nel complesso. ↔ in particolare; in linea di principio ≈ in teoria, (pop.) sulla carta, teoricamente. ↔ di fatto, in pratica ...
Leggi Tutto
lineamento /linea'mento/ s. m. [dal lat. lineamentum]. - 1. (ant.) [segno con cui è rappresentata graficamente una linea] ≈ [→ LINEA (1. b)]. 2. (estens.) [al plur., il complesso delle linee che costituiscono [...] le fattezze del volto umano: l. delicati, regolari] ≈ fattezze, (lett.) sembiante, sembianze, tratti. 3. (fig.) [al plur., aspetti essenziali di una disciplina, un argomento e sim.] ≈ [→ LINEA (3)]. [⍈ ...
Leggi Tutto
cascina s. f. [forse der. del lat. capsa "recipiente"], region. - [nell'Italia settentr., fabbricato o complesso di fabbricati rurali] ≈ ‖ casa colonica, casale, cascinale, casolare, fattoria, rustico. ...
Leggi Tutto
umanità s. f. [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus "umano"; nel sign. di "genere umano" ricalca il fr. humanité]. - 1. a. [condizione umana: la fragilità della nostra u.] ↔ animalità, bestialità. [...] e di indulgenza verso gli altri: trattare con u. i prigionieri] ≈ benignità, generosità, magnanimità. ↔ bestialità, crudeltà, disumanità, inumanità, spietatezza. 3. (estens.) [complesso di tutti gli uomini viventi sulla Terra] ≈ [→ UOMO (1. c)]. ...
Leggi Tutto
umanitarismo s. m. [der. di umanitario]. - [complesso delle idealità di chi è umanitario] ≈ filantropia, solidarietà, solidarismo. ↔ misantropia. ...
Leggi Tutto
umano [dal lat. humanus]. - ■ agg. 1. a. [dell'uomo in quanto essere vivente: il corpo u.] ↔ divino. ● Espressioni: genere umano → □. b. [dell'uomo in quanto essere razionale: comportamento u.] ↔ animale, [...] : errare è u.] ≈ naturale, normale. ↔ anormale, innaturale. ■ s. m. [spec. al plur., per calco dell'ingl. human, specie umana: il comportamento degli u.] ≈ [→ UOMO (1. c)]. □ genere umano [gli uomini nel loro complesso] ≈ [→ UOMO (1. c)]. [⍈ BUONO] ...
Leggi Tutto
scompagnare v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (coniug. come accompagnare). - [rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano un complesso unitario: s. [...] un paio di guanti] ≈ scoppiare, spaiare. ↔ abbinare, accoppiare, appaiare ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...