• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Temi generali [8]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Biografie [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia generale [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]
Psicologia cognitiva [4]
Storia della psicologia e della psicanalisi [4]

numero complesso, coniugato di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, coniugato di un numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parte immaginaria opposta [...] è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. L’applicazione che a un numero complesso z associa il suo coniugato è detta coniugio ed è di tipo involutorio (applicata due volte dà cioè l’identità). Per altre proprietà del coniugio si veda ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – PARTE REALE

numero complesso, modulo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, modulo di un numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel [...] piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione in forma goniometrica di un numero complesso il suo modulo è indicato con ρ (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERO REALE – VETTORE

numero complesso, argomento di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, argomento di un numero complesso, argomento di un dato un numero complesso non nullo z ≠ 0 scritto in forma goniometrica z = ρ(cosθ + isinθ), è il valore di θ, che tuttavia è definito [...] a meno di un multiplo di 2π, giacché indica i possibili multipli modulo 2π dell’argomento principale di z (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: ISIN

numero complesso, norma di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, norma di un numero complesso, norma di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo ‖z‖ = x 2 + y 2. La norma di un numero complesso è, quindi, il quadrato [...] del suo modulo e risulta uguale al prodotto del numero per il suo coniugato (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – MODULO

funzione esponenziale nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione esponenziale nel campo complesso funzione esponenziale nel campo complesso → funzione esponenziale. ... Leggi Tutto

numero complesso, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, inverso di un numero complesso, inverso di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, potenza di un numero complesso, potenza di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, opposto di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, opposto di un numero complesso, opposto di un → numero complesso. ... Leggi Tutto

numero complesso, forma goniometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, forma goniometrica di un numero complesso, forma goniometrica di un dato un numero complesso z = x + iy è la sua riscrittura, in forma equivalente, come z = ρ(cosθ + isinθ), in cui è [...] (x, y) nella rappresentazione cartesiana di z nel piano di Argand-Gauss e θ è il suo argomento. Se z è un numero complesso non nullo, si può riscriverne la forma goniometrica in modo compatto come z = ρe i θ, in cui ρ e θ indicano rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – CARTESIANA – ISIN

numero complesso, argomento principale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, argomento principale di un numero complesso, argomento principale di un dato un numero complesso non nullo z ≠ 0 scritto in forma goniometrica z = ρ(cosθ + isinθ), indica l’anomalia [...] del punto che rappresenta z nel piano di Argand-Gauss, in cui sia stato fissato un sistema di coordinate polari, considerata nell’intervallo (−π, π]. L’argomento principale di un numero complesso z è indicato con Arg(z) (→ numero complesso). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – PIANO DI ARGAND-GAUSS – ISIN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali