• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [7]
Geometria [3]
Forme e generi [1]
Analisi matematica [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]
Botanica [1]
Sistematica e zoonimi [1]

simplesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso simplesso in topologia, termine spesso utilizzato, per brevità, in luogo di → simplesso euclideo. Quest’ultima locuzione ne precisa la realizzazione geometrica ed evita la confusione con il [...] simplesso astratto, il quale è un particolare → complesso simpliciale astratto (si veda anche, per le applicazioni della matematica all’economia, → simplesso, metodo del). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO SIMPLICIALE – MATEMATICA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] base della topologia combinatoria si trovava il concetto di → complesso simpliciale. Dato il preminente uso di strutture e strumenti algebrici nello studio dei complessi simpliciali, in particolare per quanto riguarda alcuni invarianti topologici a ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

spazio topologico, triangolazione di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico, triangolazione di uno spazio topologico, triangolazione di uno generalizzazione del concetto di triangolazione di una superficie (scomposizione della superficie in triangoli) di fondamentale [...] di uno spazio topologico X è un omeomorfismo ƒ: |K| → X, dove |K| è il supporto di un → complesso simpliciale K. Uno spazio topologico triangolabile è uno spazio topologico che ammette una triangolazione. Sono triangolabili, per esempio, le superfici ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – COMPLESSO SIMPLICIALE – VARIETÀ ALGEBRICHE – OMEOMORFISMO – COMBINATORIA

Alexander, duale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alexander, duale di Alexander, duale di in topologia, denominazione di un particolare → complesso simpliciale astratto. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO SIMPLICIALE – TOPOLOGIA

simpliciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpliciale simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] una superficie qualunque può essere approssimata da un insieme di triangoli con lati in comune. ◆ [ALG] Complesso s.: complesso costituito da simplessi opportunamente collegati fra loro; come il simplesso generalizza i concetti di segmento, triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] applicazione, i nuovi concetti come quelli di approssimazione simpliciale e la relazione di omotopia tra applicazioni sono di X in Sn, ed è un aperto se X è un complesso geometrico. Le classi di omologia vengono così definite per certi aperti di Sn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

coomologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coomologia, gruppi di coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] di uno spazio topologico triangolabile sono ottenuti attraverso il seguente processo di dualizzazione applicato al complesso delle catene simpliciali. In generale, a un complesso di catene C, composto dai gruppi abeliani Cn e dai morfismi bordo ∂n, è ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – GRUPPO QUOZIENTE

INTEGRALE ARMONICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTEGRALE ARMONICO Mario BENEDICTY Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] la teoria delle funzioni armoniche, specialmente nel campo complesso, e con la teoria del potenziale nella fisica esterna di H si denoterà con dH; c) una reticolazione simpliciale di M e le sue principali proprietà topologiche (v. topologia in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
simpliciale
simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. 3 d) costituito da simplessi, cioè insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali