La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ‒, è un buco nero con una massa 10 volte ca. maggioredi quella del Sole; si tratta della scoperta del primo buco nero per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complessodiistocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] misurare attendibilmente un'età maggioredi 45.000 anni. Per di Bar Harbor, nel Maine, introduce il concetto di antigene d'istocompatibilità, confermando la scoperta di Peter Gorer circa la presenza nel topo di la natura complessa delle proteine ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] capitolo delle intolleranze alimentari è molto complesso. Il grano è un esempio della persistenza di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei , sicuramente coinvolto, è l'antigene diistocompatibilitàdi classe II, DQ2 o DQ8. ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di poliibridismo: numerose coppie di geni, con effetto simile e azione additiva, danno segregazioni molto più complessedi avesse maggiore importanza di anticorpi da parte dell'ospite e dar luogo quindi al rigetto del trapianto. L'istocompatibilità ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] antigeni, sia, all'opposto, dell'acquisizione di nuovi.
Infine, con l'estendersi sempre maggiore del novero dei tumori dovuti a virus (virus oncogeni) e con l'analisi sempre più approfondita dei complessi rapporti tra virus e cellule, si fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] complessi e misteriosi fenomeni ereditari. Certamente essa, come qualunque altra, che ammetta una trasmissione di decisamente maggiore (U istocompatibilità e del controllo genetico del sistema immunitario. Quest’impresa fu il risultato di molti anni di ...
Leggi Tutto