La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] 'antigene) non in quanto tale ma solo se presentato nel contesto di proteine del complessomaggiorediistocompatibilità (MHC). L'MHC costituisce una sorta di carta di identità immunologica dell'individuo. La funzione degli elementi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] . Nel 1936 P. Gorer dimostrò nel topo l'esistenza di un gruppo di antigeni, codificati da geni localizzati in un'area cromosomica specifica (il complessomaggiorediistocompatibilità), la cui compatibilità fra donatore e ricevente è fondamentale per ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complessomaggiorediistocompatibilità (Major [...] che due individui posseggano gli stessi geni HLA è molto bassa. Quando i linfociti T e B individuano sulla membrana di una cellula glicoproteine HLA estranee o alterate, si innesca una violenta reazione che porta alla rapida e precisa uccisione della ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] cellule (Antigen-presenting cell, APC) in associazione con molecole di classe I o II, codificate da geni del complessomaggiorediistocompatibilità (Major histocompatibility complex, MHC). La maturazione delle cellule T nel timo avviene durante ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] il tessuto linfoide. A differenza delle altre DC, le FDC non esprimono in superficie antigeni del complessomaggiorediistocompatibilitàdi classe II (MHC, Major histocompatibility complex-class II antigens), in quanto la loro funzione non è ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] ; il più importante sistema che regola la compatibilità, chiamato complessomaggiorediistocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex), è identificato attraverso le molecole di superficie presenti sui globuli bianchi (HLA, Human leucocyte ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] uccidere le cellule bersaglio che esprimono sulla superficie l’antigene insieme al complessomaggiorediistocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex) che permette il riconoscimento del self. L’uccisione mediata dai linfociti citotossici ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] enzimatica che possiede tre diverse vie di attivazione: la via classica, attivata da un complesso antigene-anticorpo, la via alternativa, questo processo dal sistema maggiorediistocompatibilità (➔ HLA).
Tecniche di indagine
Con la tecnica dell ...
Leggi Tutto
superantigeni In immunologia, termine proposto nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite un meccanismo completamente diverso da quello attuato [...] nella loro forma nativa, ma subiscono una serie di modificazioni prima di poter esercitare la loro azione sulle cellule del sistema altra molecola, codificata dai geni del complessomaggiore d’istocompatibilità (MHC); questi due fenomeni, denominati ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] inquadrato in modo più esteso ai diversi livelli dicomplessità sociale con i quali si presenta, si maggiori glicoproteine virali (gp120 e gp41). Nella membrana esterna del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni diistocompatibilità ...
Leggi Tutto