Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] al punto da richiedere l'impiego di tecniche complesse e sofisticate, mentre nelle urine maggiorediistocompatibilità HLA). Anche l'analisi di oncogeni attivati o amplificati o dell'espressione di tali oncogeni a livello di mRNA (mediante tecniche di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] fenotipo solitamente associato a una mutazione, sul numero complessivo delle persone che portano la mutazione. Quando questo risultare attivi in patologie differenti. Il sistema maggiorediistocompatibilità, l’antigene leucocitario (cioè dei globuli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nello studio di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale diistocompatibilità (MHC, capitolo centrale della ricerca biomedica, e un numero sempre maggioredi patologie cronico-degenerative è stato associato a un'eziologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] questo può essere inibito dal trattamento del ricevente con raggi X, gli studi genetici sui trapianti di tumore consentono di individuare il complesso principale diistocompatibilità come la fonte degli antigeni contro cui si indirizzano le reazioni ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] occupato dai geni del Complessomaggiore d’istocompatibilità (MHC); per questo motivo al TNF (e ad altri geni implicati nella risposta immunitaria quali fattori del complemento) è stata assegnata la definizione di geni MHC di Classe III, sebbene ciò ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] αβ. Queste cellule, mediante il loro TCR, riconoscono come bersaglio cellule che esprimono antigeni del complessomaggiore d’istocompatibilitàdi classe I (MHC, Major histocompatibility complex, class I) nella cui tasca in superficie siano presenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 'antigene omologo in vitro complessi immuni sempre più stabili e dimostra maggiore capacità di dare reazioni crociate con donatore e ricevente differiscono poco per gli antigeni della istocompatibilità. Il topo A tollerante, se iniettato con cellule ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] capitolo delle i. a. è molto complesso: quella al grano è un esempio la persistenza di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene diistocompatibilitàdi classe ii, DQ2 o DQ8. Ciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del fattore Rh e i gruppi diistocompatibilità del complesso HLA (Human Leukocyte Antigen), costituisce V-IV sec. a.C. appaiono più spesse e con un diametro maggioredi quelle del II sec. a.C. Questo metodo alquanto empirico risulta essere piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ‒, è un buco nero con una massa 10 volte ca. maggioredi quella del Sole; si tratta della scoperta del primo buco nero per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complessodiistocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e ...
Leggi Tutto