Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] quale in genere rifletteva l'identificazione di un complessodi sintomi. Alcuni autori pertanto, tra 315-346.
Vegetti 1983: Vegetti, Mario, Modelli di medicina in Galeno, in: Vegetti, Mario, Tra Edipo ed Euclide. Forme del sapere antico, Milano, Il ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] al suo ruolo nella fecondazione. Una complessa serie di trasformazioni, che coinvolgono sia il citoplasma sia -Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] mosse da Edipo. Il problema dell'Edipo è il rapporto triadico padre-madre-figlio e la necessità, insita in questo schema, di perdere l' nel mondo fantastico di quest'ultimo, dove viene a costituire l'istanza proibitiva (v. complesso). Sull'oggetto ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] Storicamente, una definizione corretta di contagio è più complessa. Come lo stesso concetto di malattia, l'idea del contagio nell'Edipo re, usa il medesimo termine con un significato religioso, di impurità dovuta al sangue versato. Si tratta di due ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] ), dove si organizzano le pulsioni fondamentali, i processi di amore e di odio, di aggressività e di lotta, di soddisfazione e di mancanza, per poi ricostruirsi a un livello più alto e complesso attraverso l'intervento della dimensione sociale e dei ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...