Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] ) o da D. Stern (Modell 1984).
Dobbiamo tener ben presente che questa rivisitazione del complessoedipico si fonda sul presupposto sociale di una determinata struttura familiare. Nella misura in cui questa va trasformandosi è lecito ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] si identifica col padre; tale autorità interna riproduce, resi coattivi dal senso di colpa, i divieti paterni contro le pulsioni primarie (cioè contro il "complesso d'Edipo", che deve quindi essere sublimato).
I processi d'individuazione personale e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] potentissimo computer in grado di svolgere operazioni che, seppure più complessedi quelle usualmente eseguibili con aveva rimosso nelle pieghe del cosiddetto inconscio. La vicenda diEdipo, re di Tebe che si unì alla regina madre avendo rimosso il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Concerti, 1587).
Il complesso più rilevante della sua opera è costituito dalla produzione di musica sacra, ambito ; Milano, Francesco ed eredi di S. Tini, 1588); Chori in musica… sopra li chori della tragedia diEdipo tiranno, recitati in Vicenza l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . Entrambe le opere costituiscono un complessodi riflessioni teoriche che dimostrano interessi anche in scena dominavano la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. von Kotzebue ( ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] cui soddisfacimento dipende da condizioni fantasmatiche), di seduzione e di libido, il punto di vista antropologico, dimostrando l’universalità del mito diEdipo (con il suo correlato, cioè il complessodi castrazione), ha fatto dell’incesto e della ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] amore. Il fattore specifico in grado di estraniare la femmina dall'oggetto materno è proprio il complessodi evirazione, che si avvia a X, 3, pp. 245-252 (tr. it.: Il tramonto del complessoedipico, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 23-33).
Freud ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] e le nevrosi ossessive, vanno ricercati nelle contraddittorie e dialettiche articolazioni emotive che dal complesso d'Edipo, determinato dalla congiunzione di desideri amorosi e ostili, traggono il primo 'impasto' emozionale. Il conflitto emotivo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] di sale, installazione poi riproposta a Napoli (1995-96); ha curato altre scenografie teatrali (Co'stell'azioni, 1992; Edipo re, 2000; Tancredi, 2002; Edipo sacri della Cappella Rucellai nel complesso dell'ex-chiesa di San Pancrazio a Firenze. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] al suo ruolo nella fecondazione. Una complessa serie di trasformazioni, che coinvolgono sia il citoplasma sia -Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...