MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] alpini. Altro grande interesse del M., già dall'adolescenza, fu la fotografia.
Al riguardo parlò scherzosamente di un "complessodiEdipo al bromuro d'argento" (v. G. Giarrizzo - F. Maraini, Civiltà contadina. Immagini dal Mezzogiorno degli anni ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Concerti, 1587).
Il complesso più rilevante della sua opera è costituito dalla produzione di musica sacra, ambito ; Milano, Francesco ed eredi di S. Tini, 1588); Chori in musica… sopra li chori della tragedia diEdipo tiranno, recitati in Vicenza l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] . Entrambe le opere costituiscono un complessodi riflessioni teoriche che dimostrano interessi anche in scena dominavano la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A.F. von Kotzebue ( ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] più stimati, primo il Valli, erano in grado di formare un complesso giovanile dove lo stesso repertorio non dovesse sottostare alle Gabler di H. Ibsen (teatro Carignano di Torino, 15 genn. 1969) o l'Edipo re di Sofocle (teatro alla Scala di Milano, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] Pacini per l’Edipo re di Sofocle. Si trattò di una manifestazione complesso: fino al 1861 a Genova il M. condivise la direzione con N. Uccelli, e ancora nel 1852 e nel 1857 dirigeva impugnando l’archetto e non la bacchetta (Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] una possibilità di indagine psicanalitica (l’Edipodi Padre padrone, il conflitto generazionale e il rapporto con l’Altro da sé di San ' in immagini dei Taviani.
Insomma si tratta di un cinema complesso, che ha ragionato su storia e letteratura, su ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] al teatro Comunale di Trieste (Edipo re; Amleto; Spettri) con la compagnia della Wiener Volksbühne a fianco di Johanna Terwin, IV e ne Il piacere dell’onestà in tedesco. Dopo lunghe e complesse trattative circa il luogo e la lingua del debutto (il M. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] dell'Opera di Roma per l'Edipo re di I. Stravinskij (del quale poi nel 1971 realizzò la tomba per il cimitero di Venezia), ove due pareti laterali e il complesso degli arredi sacri per il nuovo presbiterio nel santuario di S. Rita da Cascia. Nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] saggio piuttosto negativamente («scarso di novità nei particolari ma nel suo complesso congeniale e adeguato al tema (1928-1931, con varie ristampe). Dell’Edipo re e di Antigone di Sofocle ci furono edizioni singole (rispettivamente Bologna 1918 ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] di Clelia, «nuovo dramma» (rispetto all’omonimo di Metastasio; Sebastiano Nasolini; Milano, teatro alla Scala, carnevale 1799); Edipodi Sografi, evidente soprattutto nella brusca conclusione, un «finale evitato» che comprime in un complesso ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...