Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] ”. Anche se, proprio a proposito del mito edipico, è Schnitzler stesso a prendere le distanze da Freud: “Psicanalisi, complessodiEdipo. Ciò che c’è di vero in questo è quasi una banalità”.
La storia di come il mito entra ed esce dalla letteratura ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] alpini. Altro grande interesse del M., già dall'adolescenza, fu la fotografia.
Al riguardo parlò scherzosamente di un "complessodiEdipo al bromuro d'argento" (v. G. Giarrizzo - F. Maraini, Civiltà contadina. Immagini dal Mezzogiorno degli anni ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] contestare la validità universale del complessodiEdipo, sostenuta da Freud e dai suoi seguaci, mostrando come esso sia piuttosto funzione di un determinato sistema di relazioni familiari, di regole e di obblighi sociali.
Analogamente, R. Radcliffe ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] fra le ragioni della famiglia e quelle dello Stato. Nel Novecento Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, definirà complessodiEdipo la tendenza del bambino a desiderare la madre come sposa.
Tutti noi, ancora oggi, quando facciamo un complimento ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] della specie umana seguono il medesimo processo, all’inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (il complessodiEdipo). In Totem und tabu (1913; trad. it. Totem e tabù) Freud parte dall’ipotesi dell’orda primitiva: al suo ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] le loro radici nella rivalità sessuale con il genitore del proprio sesso, nata dal desiderio di conquistare quello di sesso opposto (complessodiEdipo; v. complesso).
Anche le nevrosi che compaiono in età adulta nascerebbero da un contrasto tra un ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] psicosessuale, ossia da persona fertile a castrato.
Il complessodi castrazione
Parte integrante del complessodiEdipo, e quindi con gli stessi tratti di universalità, il complessodi castrazione è considerato in psicoanalisi uno dei motori dello ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] / lat. Eurìdice), Perseo (gr. Persèo / lat. Pèrseo). Le pronunce di queste parole sono entrambe accettabili (ma si pronuncerà sempre Edìpo facendo riferimento al complessodiEdipo).
Le parole di almeno tre sillabe possono avere uno o più accenti ...
Leggi Tutto
amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] tenerezza, conduce a una tappa importante dello sviluppo psicologico e sessuale detta complessodiEdipo.
L'amore per Dio può consistere nel dedicare a Dio la propria vita, come nella scelta di divenire sacerdoti o suore, o semplicemente nell'impegno ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] del 1920 intitolato Prassi e teoria della psicologia individuale.
Il complessodiEdipo
Nella tragedia greca Edipo re di Sofocle (5° secolo a.C.), Edipo, figlio di Laio re di Tebe e di Giocasta, viene allontanato dalla famiglia perché un oracolo ha ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...