Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ma la prima descrizione di un sistema d'ingranaggi compare soltanto in epoca mughal. Nella ruota persiana la catenadi tazze è montata più costoso.
Esistono numerose regole, spesso piuttosto complesse, relative al posto migliore dove collocare a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] catene montuose; il suo spesso strato opaco di nubi, che aveva impedito all'astronomia ottica di rilevare il periodo di doti necessarie a portare al successo un progetto scientifico complesso e di grandi dimensioni.
Sia l'astronomia X sia la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nell’edificazione non soltanto dei «monti ignivomi», ma di tutte le catene montuose. Su questa base egli formulò l’ipotesi studio della stratigrafia del Tirolo meridionale, analizzando la complessa struttura geognostica dell’area dolomitica. Nel 1819 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scienze non è che una ghirlanda di fiori posta sulle catenedi rapporti sociali caratterizzati dall'esasperazione della spesa dei ranghi inferiori della popolazione è complessivamente assai più elevata di quella dei ranghi superiori; ma esprimeva una ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] truppe in catene. Il funus, cioè il trasporto di un cadavere dalla casa alla tomba, che all'origine si svolgeva di notte, sala all'italiana' (e non entreremo qui nel complesso e delicato dibattito di quanto essa sia da ricondurre al genio italico e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] storia mostra infatti un'evoluzione verso forme di civiltà sempre più complesse e razionali, ma l'evoluzione non sono gli individui e che è tenuto assieme da catenedi istituzioni e di valori trasmessi dalla famiglia. Sotto la pressione della lotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] loro complesso, emergono i casi di uno o due individui: in particolare quello della sepoltura di un di ferro e lingotti di piombo, uno spillone per capelli lungo 30 cm, ganci di ferro, catene, asce e coltelli e, infine, immagini del Buddha e di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] necessità di una ridefinizione delle metropoli, della nascita di "città esterne", di "megalopoli liberate dalle catene" che complessadi quelle su cui si era soffermato il pionieristico studio di Hall. L'accelerazione dei processi di globalizzazione ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , aldeidi e ozono, è ipotizzabile un'azione indiretta, in quanto componenti dello smog fotochimico che entrano nella complessacatenadi reazioni degli ossidi d'azoto; l'ozono inoltre può esercitare un'azione ossidante a carico dei prodotti organici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di crescita sociale che lo portarono a riconoscere nelle valli fluviali, nei passi intermontani, nelle catenedi cultura Shang, con una società strutturata ad un livello dicomplessitàdi tipo statale, quale ci appare nel centro politico-rituale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...