Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...]
L’orografia è complessa: a occidente si distinguono tre serie di rilievi diretti da SO a NE (alt. max il Cerro Las Minas, 2865 m), tra i quali si aprono fertili vallate; nella zona orientale si allineano da N a S varie catene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] Darya. Nella sezione occidentale, le catene montuose, disposte con orientamento OE, sono di minore altezza (la cima più alta di ristrutturazione e diversificazione. Esso è dominato, infatti, dalla produzione di alluminio, con un importante complesso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] costruire una catena continua di riforme sociali che conducano dal regime capitalista a quello socialista". La catena si rompe 'insieme della società nel complesso della sua storia, di secoli di scoperte scientifiche e di lavoro umano; nello stesso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rivendicazione della cogestione in materia di mutamenti da apportare al processo lavorativo (velocità della catena, pause, norme riguardanti l che, nella valutazione di Lenin, costituivano ancora il secondo complessodi territori coloniali dopo quello ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dal mare nel processo di espansione, al livello delle percezioni essa restava al di fuori del complessodi aspettative e progetti e Beirut il ruolo distintivo di cardini di una serie dicatene commerciali intercontinentali tra loro interdipendenti. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di progresso e di decadenza consente anche il recupero di una visione ciclica: solo che questa non si riferisce più all'umanità nel suo complesso, in maniera sempre più fantasiosa di 'catene' tra le culture, di rapporti di successione.
Diversa, e in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era lo stesso complessodi idee che aveva favorito l'opposizione di il giorno più luminoso. Mi sembra già di vedere dissolte le sue catene [...]. La rigenerazione dell'Africa vuol dire che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle all'apertura di nuove catenedi montaggio. Ma è soprattutto rilevante la sempre maggiore capacità di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Ostrava). Ciò evidenzia, nel complesso, una significativa inversione nelle priorità di sviluppo regionale: se nei . Navrátil, di cui andrà menzionato almeno Soudcův sen o řetĕzech ("Il sogno del giudice sulle catene", 1979). Una freschezza di stile e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in cui i primi Leopard italiani uscirono dalle catenedi montaggio di La Spezia). I carri ordinati non bastavano da 120 mm (destinato alle aviotruppe) e complessidi maggiore potenza, sprovvisti di protezione per i serventi e nettamente superiori, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...