L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di luci maggiori si rendevano necessarie catene nel tetto come base per il monaco. Da questa tradizione costruttiva sono derivate le opere di , come nel caso della citata chiesa del complessodi Qasr ibn Wardan. Tradizioni costruttive autonome e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complessodi interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere di sogno tecnologico, fondato sullo sviluppo inarrestabile dicatenedi arditi ragionamenti che conducono Leonardo a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] venivano collocate le barche sacre (cinque nel caso del complessodi Cheope, con funzioni e significati diversi) e le case precedente. Il fatto che le tombe siano state ricavate dalla catenadi colline che si trovano sulla riva destra fa sì che ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] rivestimenti in lamina d'argento in forma di colonna, costituiti dal complessodi base, fusto e capitello e appartenenti distinta famiglia di manufatti è costituita dal lampadario, supporto con collocazione pensile per mezzo dicatenedi l. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di calcare il piede sullo sconfitto Gaumata. Davanti a lui stanno, in catene, nove re rivoltosi. Il rilievo segue lo stesso canone dei rilievi di su trombe, ma la costruzione è più complessadi quella di Fīrūzābād. In questo periodo i re sassanidi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] uno sbarramento dicatene presso l'imboccatura (Strabone lo chiama il kleistòs limén), in corrispondenza di due statue di leoni giacenti:
La demolizione di quest'ultima torre ha permesso il recupero di un complessodi importanti elementi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] un grandioso quanto suggestivo complessodi rovine nel fondo valle del fiume Skell, l'abbazia di Fountains (Yorkshire), fondata si pensi solo a Roncisvalle), degli Appennini e di qualsiasi altra catena montuosa d'Europa, lungo le strade che risalivano ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Demetrio nel 305 a. C. parla di due porti, un μέγας λιμήν e un μικρὸς λινήν (quest'ultimo si poteva chiudere con catene (1308-1522) che per quanto costituiscano un complessodi singolare e imponente suggestione hanno però profondamente alterato ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] con grande varietà di figurazioni. Queste coperture erano in genere provviste dicatene lignee per sia ottagonali sia rettangolari. Il complessodi Qalā'ūn (1284-1285), sempre al Cairo, presenta numerosi generi di pannelli, dorati e decorati in ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Valeriano (253-260), sulla via Appia, nel complessodi S. Sebastiano, insieme a quelli di s 150v, della prima metà del sec. 12°), un posto di primo piano era riservato alle catene dell'apostolo, reliquia assai venerata durante tutto il Medioevo. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...