Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, catene.
Questa interpretazione della struttura dei v., che ha avuto il merito di spiegare numerose caratteristiche e di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] quali, per es., la duplicazione del DNA o la catenadi trasporto degli elettroni dall’acqua al NADP+ nella fotosintesi, Eucarioti attuali.
Sulla base del complesso delle informazioni raccolte, i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse e si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] acquifere sotterranee, suscettibili di riemergere, di alimentare laghi e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più di 37 milioni di km3: più dei tre quarti di quest’acqua sono però ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, dicomplessità, di difficoltà.
Biologia
Scala lineare
Specie dicatena ininterrotta di tutti gli organismi, collegati da transizioni insensibili, ma non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] costruire una catena continua di riforme sociali che conducano dal regime capitalista a quello socialista". La catena si rompe 'insieme della società nel complesso della sua storia, di secoli di scoperte scientifiche e di lavoro umano; nello stesso ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e la fantasia, 1907). Vi è dunque una catena del fantastico dominata tutta dalla stessa legge: ‟Sono i sogni; e) l'Io e le difese; f) il Super-Io e il complessodi Edipo; g) latenza e adolescenza; h) la terapia; i) sviluppi della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da scarsi terreni pianeggianti e da numerose catene montuose, che frammentano il paesaggio separando tra sommità J.H. Rowe (1944) ha rilevato l'esistenza di un piccolo complessodi strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complessodi interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere di sogno tecnologico, fondato sullo sviluppo inarrestabile dicatenedi arditi ragionamenti che conducono Leonardo a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , gli eroi della Ferrari si presentano in catene sotto la tenda rossa di Bagdad, martellata senza sosta dal fuoco dei senso più ampio del termine, vale a dire tutto quel complessodi attività volte a raggiungere una buona forma fisica e un benessere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dicatene montuose ed una quantità di altri fattori hanno contribuito poi a definire le condizioni climatiche specifiche di ellitticità, con periodo complessivodi circa 400.000 anni e massimi relativi che si ripetono a intervalli di 100.000 anni ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...