Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] delle rappresaglie, con aspetti che ricordano molto da vicino le lunghe catenedi violenze e ritorsioni dei tempi in cui l'OLP si era l'ha ridotto a controllare meno di quaranta seggi (sui centoventi complessivi al Parlamento), facendo presagire le ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] delle catenedi tiratori avanzanti e una fredda determinazione del comandante avrebbero permesso didi ufficiali di collegamento e di dipendenti più affiatati, poteva più facilmente esonerare un comandante che controllarne l'operato. In complesso ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ovale, con asse maggiore di circa 2600 km e minore di 1300. L’intera regione è percorsa da catene e rilievi fortemente erosi e inserimento della regione nella Repubblica Popolare di Cina essendo assai complesso, se non impossibile, condurre ricerche ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] dalla valle di quest'ultimo si estende verso est una grande catena a forma di ferro di cavallo, convessa della primavera, per cui indispensabile è l'irrigazione artificiale.
La popolazione complessiva dello stato è salita da 9118 ab. nel 1870 a 92 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potenza speculativa, l'alta ispirazione, la varietà e complessità delle esperienze di cui s'è alimentata, essa segna il punto più fenomeni economici come tendenze oligopolistiche di giornali, di radio e di televisioni in catene che offrono a pubblici ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e sanciva il rapporto con l'invio di una piccola chiave contenente il ferro delle catenedi S. Pietro, perché "ciò che legò contributi storiografici. Altre opere di riferimento complessivo sono gli atti di tre convegni (di cui verranno citati in ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] con un tropaeum e un ramo di palma, nell’atto di calpestare un prigioniero in catene: il tema ricorrente della calcatio. conii trionfali sono le tracce tangibili di una complessa autorappresentazione di Costantino come possente difensore e vittorioso ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sta sorgendo sull'Africa. Già mi pare di vedere dissolversi le sue catene [...] La rigenerazione dell'Africa significa che una raramente sarebbero state evitate. Si tratta di un problema complesso, per affrontare il quale dovremo allontanarci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] pompe a stantuffo costruite con tronchi di albero scavati e infinite catenedi secchi e ruote idrauliche a rotazione uso degli strumenti introdusse nell'indagine una serie complessadi problemi e di discussioni intorno a questi stessi problemi, i ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , i secondi aggressivi e ancora irrecuperabili nella visione religiosa complessivadi G. I, che pure doveva con loro venire a e sanciva il rapporto con l'invio di una piccola chiave contenente il ferro delle catenedi s. Pietro, perché "ciò che legò ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...