MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dal mare nel processo di espansione, al livello delle percezioni essa restava al di fuori del complessodi aspettative e progetti e Beirut il ruolo distintivo di cardini di una serie dicatene commerciali intercontinentali tra loro interdipendenti. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle comunità mediante le catene alimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell bellezza paesistica); quindi il concetto di fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complessodi cose. Per cui l' ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e si inoltra a occidente fino alla regione del Pamir. L'enorme fascio dicatene compreso tra le due valli dell'Indo e del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste depressioni longitudinali e la pianura indiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] in grado di agganciarsi automaticamente al fondo, il cabestano, il molinetto e tutto un complessodi altre apparecchiature per esempio, una macchina con catene e ingranaggi, che costituisce uno dei più antichi sistemi di rotazione lenta e continua, e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] contrasti sono la caratteristica principale di questo stato, in cui si alternano le più alte catene montuose della Terra, vasti altipiani dell'U.I. ha raggiunto il valore complessivodi circa 4,5 miliardi di dollari SUA, è difficile che vi possa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle all'apertura di nuove catenedi montaggio. Ma è soprattutto rilevante la sempre maggiore capacità di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] mancano perciò vere catene montuose culminanti, così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I di mura.
La flora dello Yemen, alla quale si è accennato nella descrizione delle singole zone, è in complesso flora di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] da un anno all'altro (freddo e pioggia causano spesso cattivi raccolti), ma nel complesso la produzione tende ad aumentare, salvo per la segala; così l'avena è passata da 11 milioni di q nel 1960 a 12,4 nel 1972; il frumento da 3,4 milioni a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle all'apertura di nuove catenedi montaggio. Ma è soprattutto rilevante la sempre maggiore capacità di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e suggestive Valgrisanche, di Rhêmes, di Valsavaranche, di Cogne (celebre questa per i giacimenti di ottima magnetite); le valli di Fenis, di Champ de Praz, di Champorcher, che scendono dai fianchi dirupati della catena del Gran Paradiso.
Dal ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...