WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] dalla valle di quest'ultimo si estende verso est una grande catena a forma di ferro di cavallo, convessa della primavera, per cui indispensabile è l'irrigazione artificiale.
La popolazione complessiva dello stato è salita da 9118 ab. nel 1870 a 92 ...
Leggi Tutto
ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98)
AIdo Sestini
Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] lunghezza da ONO. a ESE. e 400 di larghezza massima, tra le creste più esterne delle catene dell'Ailtin-tagh e Nan-schan a N. e dell'Arqa-tagh a S. Il fondo del bacino, ne1 complesso pianeggiante ma suddiviso in molti bacini minori idrograficamente ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] la penisola dalla costa meridionale della Nuova Guinea. La penisola, in complesso tozza e piatta, è traversata nella parte orientale da rilievi, sottili catene generalmente non più alte di 500 m., aventi direzione N.-S., le quali iniziano la serie ...
Leggi Tutto
VERCORS (A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] dall'aspetto nudo e desolato, povero di acque, con forme ardite che sovrastano le depressioni e i bacini scavati nei terreni argillosi, più fertili e nei quali riaffiorano copiose le acque. Nel complesso il paese, a economia agricolo-pastorale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] posizioni geografiche che gli consentissero di disporre di un quadro complessivo affidabile per le sue grandi carte Una macchia bianca al centro dell'Europa copre l'alta catena montuosa alpina, scoperta geograficamente in effetti soltanto nel XVIII ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] carota della lunghezza complessivadi 1000 m.
Un ulteriore risultato qualificante di questo filone di ricerca è stato e quaternarie si dispongono lungo la Catena transantartica, come testimonia la presenza di numerosi vulcani attivi (Erebus, 3784 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] avrebbe comportato, però, la dissoluzione delle catenedi montagne che, invece, secondo il dettato di squalo, come caso più semplice di fossilizzazione di cui Colonna individuava anche altri tipi più complessi (modelli interni, impronte, ecc.). Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nell’edificazione non soltanto dei «monti ignivomi», ma di tutte le catene montuose. Su questa base egli formulò l’ipotesi studio della stratigrafia del Tirolo meridionale, analizzando la complessa struttura geognostica dell’area dolomitica. Nel 1819 ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di filosofia (1644) Cartesio si ispirò al modello delle 'lunghe catenedi ragioni' dei matematici - cioè alle procedure geometriche di introducendo leggi statistiche in grado di prevedere i comportamenti complessidi onde, corpuscoli e particelle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di oltre 1500 m del limite delle nevi persistenti sulle Alpi e sulle altre catene montuose. Sulle Alpi si formò un'ampia calotta di l'affermarsi della tecnica di scheggiatura levalloisiana e la formazione di nuovi complessi su scheggia, che ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...