GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] del XIX secolo. Il G. mise in evidenza l'asse dell'ingresso di rappresentanza dell'edificio principale allargando e segnando con pilastri e catenedi collegamento il viale di accesso che partiva da un doppio colonnato dorico d'accesso su modello ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dominante dell'A. è dato dal prevalere di forme d'altopiano su cui si elevano cime isolate e sottili catene - la cima più alta (Belucha) raggiunge loro complesso, hanno dato origine a quelle proprietà stilistiche che sono così caratteristiche di quest ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] una mano legata dietro alla schiena, sembra evocare le catenedi Prometeo, celebrato nel soffitto dello studiolo e ricordato nella la collezione di rarità di Francesco, la scelta del motivo si inserisce in un complesso sistema di rispondenze fra ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di gusto che fecero degli anni conclusivi del secolo un periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse di S. Leonardo libera uno schiavo dalle catene (c. 1725) nella cappella della villa Thiene alle Garziere di Santorso (Vicenza), attribuita al D. ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] catenedi Jabal Zāwiyya (o Jabal Rīha) a S, Jabal ῾Ala e .Jabal Barīsha al centro, Jabal Sim῾·an e Jabal Ḥalaqa a N-E ed estesa per km. 100 ca. spesso al centro dicomplessi religiosi con battisteri e mausolei. Dotate di una maggiore luminosità per ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] La presenza, nell'oreficeria di Ziwiyé, di un complesso decorativo scito-assiro segnerebbe il ricordo di questa dominazione scita nel da impenetrabili foreste e al S da alte catene montuose e da mari. Ricche di erba, di acqua e solo qua e là, nel ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dei Frari, ottenuto con la sovrapposizione alle catene lignee antiche di tiranti metallici collegati a cordolature in cemento armato la soluzione che il F. diede ai complessi problemi di recupero dei monumenti danneggiati fu quella adottata dalla ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] Magno nel complesso del monastero di S. Andrea, si possiede un profilo piuttosto preciso grazie agli studi ricostruttivi di Marrou (1931 un grande ambiente di consultazione, dove i libri, saldamente assicurati ai banchi da catene, erano però offerti ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] di territorio che si estende tra le catene montuose di Toloño e Cantabria a N e il fiume Ebro a S.Sebbene la tradizione attribuisca la fondazione di L. al re di dei secoli ne rendono oggi complessa l'analisi. Di una prima campagna costruttiva si ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] avente un semplice valore di schema; gli elementi geografici (linee delle coste, catenedi monti, percorsi dei toponirno Aquae, con un complesso quadrangolare di costruzioni avente un'area scoperta nel centro, forse simbolo di un edificio termale; per ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...