L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] file di abitazioni che hanno restituito diverse classi ceramiche; le strutture domestiche appaiono più complessedi quelle acqua a ovest delle catene montuose. Sono stati identificati anche dolmen, ciste litiche e tumuli di pietra risalenti a questo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al-Khali, questa fascia presenta scarsi rilievi. Una catenadi montagne lungo il Mar Rosso accentua l'isolamento una storia che riflette quella delle sue caratteristiche fisiche, complessa e frammentaria. Alla nascita dell'Islam il paese annoverava ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di pietre di piccole dimensioni, l'opera a telaio (opus africanum). Si tratta di una struttura fondata su filari di blocchi squadrati, con elevato composto da catene sono necessarie opere di carpenteria anche molto complesse, di cui i costruttori ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Il dominio accadico fu abbattuto da un'invasione di tribù delle catene montuose di N-E: i Gutei. Seguì un intermezzo essi non erano incorporati in qualche schema decorativo complesso. La durezza di queste figure le rendeva impressionanti; anche il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] templi di V. (di cui solo il santuario di Virupaksha presso Hampi è ancora in vita) sono complessi delimitati da muri di cinta, della Krishna tra gli Erramalai e i Nallamalai, le principali catene collinari dei Ghat orientali. Fu scavato tra il 1978 e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Pianura Ungherese e la Transilvania) circondato e isolato da catene montuose elevate (Alpi, Carpazi, Alpi Dinariche e Balcani Warwasi, Turkaka). La cronologia di questo insieme dicomplessi è ancora oggi incerta, per la scarsità di datazioni al ¹⁴C: ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] consentire ogni movimento del braccio, anche disteso. Quando le catene erano tre, l'ultima, assai breve, terminava con un di doghe sono sostituiti con altri a placche di uguale larghezza. Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze più complesse ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Minore e dalla Siria. È divisa nel senso della latitudine da due catenedi monti; la catena Kerynia a N-E e quella Troodos a S-O, in cui la complessitàdi pianta e la quantità degli edifici non possono considerarsi elementi di recenziorità nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , catenedi S, baccellature, palmette fenicie, guilloches).
Su un gruppo di esemplari (pissidi, pithoi, urne, alcune anfore), evidentemente destinati a una committenza più qualificata, si snodano, intercalati da complessi trofei vegetali, fregi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] loro complesso, emergono i casi di uno o due individui: in particolare quello della sepoltura di un di ferro e lingotti di piombo, uno spillone per capelli lungo 30 cm, ganci di ferro, catene, asce e coltelli e, infine, immagini del Buddha e di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...