Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , in SMEA, 18 (1977), pp. 65-72.
Karai̇n
di Fabio Sebasti
Complessodi cavità situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si localizza a 450 m s.l.m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che sia possibile veramente discernere gli anelli della catena.
Le grandi strutture della capitale dimostrano che a.C.
A. presenta, comprese le due cittadelle, una lunghezza complessivadi circa 3100 m e un'ampiezza che nella zona della cittadella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da scarsi terreni pianeggianti e da numerose catene montuose, che frammentano il paesaggio separando tra sommità J.H. Rowe (1944) ha rilevato l'esistenza di un piccolo complessodi strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di recente nell'area di Ras al-Hadd e Ras al-Jinz.
La scoperta di un'estesa area di sepolture individuali e multiple nel sito di Gebel al-Buhais 18, nella zona pedemontana della catena e da un sistema complessodi irrigazione, che prefigura quello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dicatene montuose ed una quantità di altri fattori hanno contribuito poi a definire le condizioni climatiche specifiche di ellitticità, con periodo complessivodi circa 400.000 anni e massimi relativi che si ripetono a intervalli di 100.000 anni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lungo il lato nord, dove venne impiantato un complessodi edifici destinati ad abitazione, e soprattutto lungo il lato ). Oppure, ad est delle catene montuose che bordano la costa, l'asse di comunicazione nordsud, che riprendendo parzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] venivano collocate le barche sacre (cinque nel caso del complessodi Cheope, con funzioni e significati diversi) e le case precedente. Il fatto che le tombe siano state ricavate dalla catenadi colline che si trovano sulla riva destra fa sì che ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] date le grandi diversità di suoli, clima e risorse lungo la costa del Pacifico e nelle catene montuose interne. Per la atrio e, ai suoi piedi, una piazza o un complessodi piazze allineate. Piccole corti seminterrate a pianta circolare o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] età del Ferro rappresenta uno dei periodi più controversi e complessidi tutta la storia dell'Iran antico, soprattutto per l' sud-est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] est. La dorsale dell'isola è formata da una catenadi vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili che hanno portato alla luce, a monte di Palembang, un complessodi una dozzina di santuari la cui prima fase architettonica risale ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...