Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ) e nel tronco inferiore corrono in valli longitudinali fra le catene dell’Atlante Telliano: i maggiori sono, da O a E di F. Pouillon (1912-86), di scuola funzionalista, autore dicomplessi residenziali, universitari e turistici (Complesso per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ) si estende tra le pianure costiere e i piedi delle catene dell’Atlante. A S del versante meridionale dell’Anti Atlante anche alcuni elementi che ricordano i complessi a vaso campaniforme europei (bicchiere di forma simile a quella tipica, bracciale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dalla depressione strutturale del Sacco-Liri (Valle Latina), le catene litoranee cretacee dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci ( Cavo) e dicomplessi craterici laterali (Lago di Albano o di Castelgandolfo; Lago di Nemi; conca di Ariccia, ora ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] appaiono, a chi viene dal mare, come catene montuose più difficili da valicare di quanto in realtà non siano (e pertanto considerarono, per via della mancanza di tecnologie complesse, i rappresentanti di un’umanità primigenia. Questo termine ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e Monte nel 2000 sembra complessivamente confermare una tendenza positiva: a eccezione della provincia di Ascoli Piceno il ...
Leggi Tutto
Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] All’interno comprende catene che si elevano fin quasi a toccare i 4000 m. I pochi corsi d’acqua sono sfruttati per l è stata individuata una serie di botteghe del bazar e alcune abitazioni di un complesso residenziale. La regione circostante si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mostra un telaio formato dall'incrocio di due triplici catenedi mattoni, entro cui è stata ss.
(C. Bertelli)
1. S. Agnese e S. Costanza. - Il complessodi edifici di S. Agnese occupa una zona delimitata dalla via Nomentana, a O, da una collina ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che occupano una superficie complessivadi 100 ha: il sito di Sahoma (49 ha), il sito di D. (23 ha) e la necropoli di Mara (28 ha). placche, sonagli, anelli dicatene, elementi di briglie, per un totale di oltre 300 oggetti in lega di rame. Una prima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di luci maggiori si rendevano necessarie catene nel tetto come base per il monaco. Da questa tradizione costruttiva sono derivate le opere di , come nel caso della citata chiesa del complessodi Qasr ibn Wardan. Tradizioni costruttive autonome e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dicatene montuose, come Shakado e Konsei (Pref. di Yamanashi) e Akyuu, e altri siti alle pendici dei Monti Yatsugatake (Pref. di m.), che portarono al rinvenimento di numerosi complessidi grossolani manufatti di selce al di sotto dell'orizzonte I. I ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...