Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] divina Provvidenza, il mito di Edipo), nonché insidiose e influenti formule di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso costi comporta, per A e per la società nel suo complesso, prevenire il verificarsi di Y? In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] potere paterno, e Freud riprenderà per la psicanalisi il mito di Edipo uccisore del padre. Presso i Celti, l'amore sembra essere e dei rapporti sociali. D'altro canto, le immagini e i modelli della famiglia nel complesso della società sono andati ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] d'altro canto esautora la conoscenza simbologica per eccellenza, che chiama ‟mitica". Cassirer comprende la complessità denotano viceversa il rifiuto dei vincoli (sterminio dei consanguinei, Edipo uccide Laio): se si afferma che equivalente a questo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] richiamandosi alla lettura freudiana del mito di Edipo, come l'atto che segna il è consapevole di partecipare a una complessa rete di interazioni che si estende casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti -, la foresta è ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] onde dargli una colorazione specificamente tragica, come nel caso dell'Edipo di Omero - che muore sul trono di Tebe - originale: tanto complesso e rigoroso, a modo suo, quanto può esserlo, in un diverso registro, la costruzione d'un filosofo. ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Klein l'invidia originaria è quella che si prova verso il primo oggetto d'amore, vale a dire il seno materno, il seno che dà nutrimento. X, 3, pp. 245-252 (tr. it.: Il tramonto del complessoedipico, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 23-33).
Freud ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...