Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] potere paterno, e Freud riprenderà per la psicanalisi il mito di Edipo uccisore del padre. Presso i Celti, l'amore sembra essere e dei rapporti sociali. D'altro canto, le immagini e i modelli della famiglia nel complesso della società sono andati ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] d'altro canto esautora la conoscenza simbologica per eccellenza, che chiama ‟mitica". Cassirer comprende la complessità denotano viceversa il rifiuto dei vincoli (sterminio dei consanguinei, Edipo uccide Laio): se si afferma che equivalente a questo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] richiamandosi alla lettura freudiana del mito di Edipo, come l'atto che segna il è consapevole di partecipare a una complessa rete di interazioni che si estende casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti -, la foresta è ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] D'Annunzio, film nel quale si affermò la popolare figura di Maciste e che nell'uso artistico della carrellata e nella complessità Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969). In questi autori, molto ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] gli antenati, bensì un complesso culturale di spiriti della natura sua famosa analisi del mito di Edipo, sancirebbe la transizione dallo stato 1915 (tr. it. dell'edizione ridotta del 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., Torino 1925).
Freud, S., Totem und Tabu ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di alterare il paesaggio, è così resa più complessa dal richiamo alla pittura (tanto più che in Montès (1955, fot. Christian Matras, a.d. Jean d'Eaubonne, William Schatz) il luogo scelto dal regista polverosa Grecia arcaica di Edipo re (1967) diretto ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] Edipo' e 'la persona oggetto del desiderio di Edipo', ciascuno di essi gioca in una complessa rete globale di inferenze, di Image and mind, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1980.
d. marr, Vision, San Francisco, Freeman, 1982.
c.m. ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] concetto di produzione. Nell'Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix di 405 linee; la Francia adottò una complessa definizione a 819 linee, all'origine di nomi più noti della scena italiana (W. Chiari, D. Scala, A. Tieri, D. Fo e F. Rame, Mina ecc.). Il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno del cosiddetto inconscio. La vicenda di Edipo, re di Tebe che si e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] l'istanza proibitiva (v. complesso). Sull'oggetto amato viene convogliato un fortissimo investimento emotivo, che assorbe tutta la libido del bambino. La necessità del distacco dall'oggetto d'amore edipico comporta dunque un iter depressivo ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...