La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 34, la misura dell’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende può seguire anche gli accertamenti compiuti è ora determinata in duecento unità complessive, introducendo una serie di modifiche strutturali ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] possessori, a cura di A. Carratta, cit., 440 ss.).
Più complessa è certamente la disposizione dell’art. 704, co. 2, c c., per cui, ove il giudizio petitorio fosse stato attivato nelle forme ordinarie, il giudizio possessorio può essere proposto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] πολιτεία (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, una 'stazione' di polizia in una città britannica.
Certe attività criminali, come ad esempio il traffico della droga, non sono ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] dell’attendibilità di un testimone è un compito complesso che generalmente non può essere eseguito mediante una ma è difficile eludere il problema se l’appello è stato attivato dalla impugnazione del p.m. contro una sentenza di proscioglimento ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] partecipazione al fondo pensione ovvero dipendenti dallo svolgersi dell’attività professionale.
Il primo gruppo di eventi non comportano una circolazione della posizione giuridica complessa dell’iscritto bensì «un diritto di credito» vantato nei ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sin dal 2010, traspare anche nei risultati complessivi della revisione del pacchetto delle Direttive (non appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio di funzioni o attività pubbliche o per finalità di interesse pubblico: fra le decisioni ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] servizi destinati ad essere incorporati o comunque ad essere utilizzati nell'ambito dell'attività economica del committente o nella produzione di un bene complesso»).
I «prodotti» o «servizi» devono confluire nel ciclo produttivo del committente. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] queste letture si erano dimostrate per lui non utili all’attività di magistrato. Era ormai tempo di studi italiani.
Secondo favore era quella che considerava tale diritto come «il complesso delle norme che concernono l'acquisto e la perdita delle ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di qualsiasi stazione appaltante, tenendo conto dell’ampia e complessa nozione di cui alla lettera o) del codice. giudizio
Verificata la mancata conformazione al parere motivato, l’ANAC può attivare il giudizio.
L’art. 211 non prevede un atto formale ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] delle società commerciali. La divisione formale di compiti, la gerarchia, la ripartizione degli utili ricavati dal complesso dell’attività sociale, non sono elementi costitutivi di fattispecie, ma segni (fungibili) della sussistenza del fatto, che ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...