Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] del carbone è ormai ridotta a poca cosa: nel 1984 erano attive ancora 170 miniere, ma dieci anni dopo ve ne erano solo recessione economica del 1990-92 (che ha comportato una riduzione complessiva del reddito pari al 4%, configurandosi come la più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e coincidenze sistematiche. Per portare il sistema Inter City a complessivi 3500 km con velocità massima di 250 km/h, -Stoccarda per 100 km circa, della quale nel 1986 è stato attivato il tratto Mannheim-Neudorf, e Hannover-Würzburg di 327 km, di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di organuli subcellulari aventi permeabilità selettiva e si determinano, di conseguenza, meccanismi di regolazione dell'attivitàcomplessiva di quella via metabolica. È questo il caso di due processi epatici fisiologicamente fondamentali, quali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie (da 43,5% a 37,0%), dovuto sia è databile al 1° secolo d.C.
Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] il 15% del totale della R&S) e coinvolgeva un complesso di circa 250.000 ricercatori. La generale tendenza verso ricerche sfruttabili a fini commerciali ha incoraggiato attività di ricerca applicata, collocando in secondo piano quella di base che ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] Ciascun atomo o molecola che ha assorbito un quanto, e che è pertanto così attivato, può dar luogo ad un processo fotochimfco elementare e quindi per un complesso di N atomi (o molecole) si provocherà la trasformazione fotochimica con l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e la costruzione e la stabilizzazione dei rapporti interpersonali. Tuttavia essa è anche un'attività cognitiva poiché è intimamente relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e la costruzione e la stabilizzazione dei rapporti interpersonali. Tuttavia essa è anche un'attività cognitiva poiché è intimamente relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] aggregazione, e indirettamente la presenza di complessi recettoriali sulle membrane delle cellule produttrici. . non si sa se viene in qualche modo interessata un'attività similciclossigenasica; in questo caso potrebbe sostenere un certo ruolo anche ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] impedisce di attaccare gli autoantigeni. Questo avviene perché generalmente l'attivazione linfocitaria, evento iniziale di ogni risposta immunitaria, è data da una serie di complesse reazioni che si serve della concomitanza di più segnali per potersi ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...