Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] si configura come comportamento (di ruolo) e come attività, ed è perciò definita rispetto al livello dell'organizzazione terziario, specialmente nelle associazioni di volontariato.
Nel complesso, se assumiamo la partecipazione come un indicatore ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] Stati Uniti e Giappone, si può osservare che la media delle aliquote nominali complessive è scesa, fra il 1982 e il 2004, dal 48 al 32 Belgio, cioè gli Stati che più di altri avevano attivato pratiche di concorrenza fiscale. Dei nuovi 12 Paesi membri, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] πολιτεία (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, una 'stazione' di polizia in una città britannica.
Certe attività criminali, come ad esempio il traffico della droga, non sono ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] l’inconscio a creare il sogno, ma piuttosto che è l’attività onirica a creare l’inconscio.
c) La psicoanalisi ha scoperto la Klein e i suoi seguaci, ben prima dell’epoca del complesso edipico, fin dalle epoche arcaiche della vita il bambino entra in ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] dell’attendibilità di un testimone è un compito complesso che generalmente non può essere eseguito mediante una ma è difficile eludere il problema se l’appello è stato attivato dalla impugnazione del p.m. contro una sentenza di proscioglimento ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] il suo essere in sintonia con le esigenze, esplicite o meno, del cliente.
L’ambiente attivato e il design
L’ambiente, inteso come l’organizzazione nel suo complesso, è attivato se dà legittimità al design, se coopera attraverso i suoi membri e con ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] di tara bisogna farla: Damerini era già da cinque anni attivo socio dell’Ateneo, mentre non lo sarebbe mai stato dell’ ’57 il corso tacque, per essere la sede interessata da complessi restauri, va detto che l’iniziativa tese sempre più a offrirsi ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] DNA (fig. 6). Ciascuna delle due soglie è data dall’interazione di un inibitore (I) con il suo corrispondente complessoattivatore (A). La prima soglia risponde al raggiungimento di una massa cellulare critica (cell sizer) fissata dalla quantità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] progresso in più settori della vita economica, intesa nel suo complesso, che in molti casi gli permettevano di confrontarsi alla – denominato Macchine a vapore e ferrovie – fu attivato per la prima volta presso la Scuola di applicazione per ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] automatico di impaginazione e stampa di prodotti editoriali, in precedenza associato a fasi specialistiche e complesse) e di moltissime attività tipiche della piccola impresa (come la gestione della contabilità e del magazzino), si arricchì quello ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...