Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] sé portatrice di significato finché il suo funzionamento non viene attivato dalla sola presenza di fronte a essa del pubblico, e oggetti, si delinea all’orizzonte il crescere di una complessità relativa al contesto in cui l’oggetto si troverà immerso, ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] geni che codificano per i componenti di questi meccanismi). Esiste, infatti, un complesso network di proteine la cui funzione è di individuare i danni al DNA, attivare i meccanismi di checkpoint per arrestare la progressione nel ciclo di divisione ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] più evoluti, quali i mammiferi e tra essi l’uomo, i meccanismi della motivazione che permettono di compiere attivitàcomplesse per rispondere a stimoli da cui si è dipendenti hanno raggiunto livelli molto raffinati e, nel cervello, sono serviti ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] con uno dei membri della famiglia di fattori di trascrizione detti TCF (Ternary Complex Factors) e il complesso trasloca nel nucleo dove attiva l’espressione di specifici geni-target. Accanto a questa segnalazione ‘classica’ dei GF della famiglia Wnt ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] ricevuti dal padre quando era in vita e da altre attività. Non vivevano però tutti nella stessa abitazione.
19. A periodo 1826-1836 si ricavavano i due terzi della rendita lorda complessiva della famiglia, che si aggirava sulle 33.000 lire annue: ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] Bichat, del singolo individuo vivente alla specie umana nel suo complesso, divisa così da soglie fornite di differente valore tra giuridica della persona. A quel punto neanche il passaggio, attivato da John Locke (1632-1704) e portato a compimento ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] e sicurezza delle cure
In ogni epoca e in tutte le culture l’etica è stata al centro delle attività sanitarie, ma la complessità dei sistemi sanitari moderni ha contribuito ad accentuare l’importanza di tale questione, le discussioni e i conflitti ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 34, la misura dell’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende può seguire anche gli accertamenti compiuti è ora determinata in duecento unità complessive, introducendo una serie di modifiche strutturali ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] in quelle che hanno già da tempo regolato per legge la complessa materia - dimostrano come siamo giunti a toccare con questa pratica da paesi in cui esiste una normativa e dove l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo ( ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] possessori, a cura di A. Carratta, cit., 440 ss.).
Più complessa è certamente la disposizione dell’art. 704, co. 2, c c., per cui, ove il giudizio petitorio fosse stato attivato nelle forme ordinarie, il giudizio possessorio può essere proposto ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...