9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di tutte le carceri italiane, è verosimile che avesse attivato molteplici canali pur di ottenere il maggior numero di nemmeno sia riferito a Moretti. Il discorso è certamente più complesso, perché credo che nel comunicato del lago della Duchessa ci ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] l’azione di governo grazie al coinvolgimento e al ruolo attivo dei grandi interessi organizzativi.
Questa prospettiva ebbe vita breve importanti, in coerenza del resto con la storia complessiva delle rappresentanze d’interesse, l’approccio non è più ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Un ulteriore fattore che rende il processo più complesso è rappresentato dal ruolo dei diversi tipi di cellule all'alcol, l'esposizione solare, i comportamenti sessuali, l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ai meccanismi del mercato settori più o meno ampi di attività economica. Si noti che tali scelte di politica economica non America Latina; un quinto in Europa e nel Nordamerica; 4) in complesso, nel Sud del mondo il 40% del totale delle forze di ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] corrispondenza dei posti. Poiché un processo consuma risorse quando è attivato e le rilascia al termine, lo scatto di una 1> in cui le ampiezze α e β sono due arbitrari numeri complessi che verificano la relazione ∣α∣2+∣β∣2=1. Per effetto del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] , sia pure con le resistenze tardoromaniche che, nella complessiva modestia, caratterizzano la scultura dei portali e malgrado il monumenti funebri. In questo settore si distingue soprattutto l'attività di Arnolfo di Cambio (Romanini, 1965; 1969) e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] da queste radici ottocentesche e non in grado di cogliere pienamente la forza, la profondità e la complessità dei cambiamenti che si erano attivati nella famiglia e nella sua morale47.
Note
1 M. Foucault, La volonté de savoir, Paris 1976 (trad ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] mediche, farmaceutiche, assistenziali, pedagogiche, educative, diffuse in tutta Europa e complessivamente in circa settanta Paesi nel mondo. In Italia è attiva la Società italiana di medicina antroposofica che cura la formazione postlaurea dei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sotto la stretta vigilanza di un’apposita commissione13.
Nel complesso estranei alla violenza di toni dell’«Armonia» e de cfr. M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] sia correlata ai soli cationi presenti. Le misure dell'attività dei vari ioni presenti in questi sistemi si sono moltiplicate e il convertitore.
Per poter sfruttare appieno i minerali complessi e recuperare i metalli dalle scorie e dai residui, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...