Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] catena sino a collegarsi, seguendo la Moho, con il complesso di subduzione, realizzando quindi la connessione tra i due atto, come attestato dalla vistosa neotettonica e dall'intensa attività sismica. La struttura delle Ande è assai meno conosciuta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] espressione di mera discrezionalità.
6. La complessità dei fenomeni da regolare richiede specializzazioni tecniche che accrescono il ruolo del governo nell'iniziativa legislativa e nell'attività regolamentare.
7. La stessa funzione di legittimazione ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e ampliare il giro d’orizzonte a una più estesa e complessa categoria di fenomeni. E se è anche oramai certo che essa Merletto a Burano e, come a Murano Zanetti aveva pensato e attivato anche una scuola per vetrai, qui si diede vita per iniziativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la percentuale di atomi radioattivi prodotti. L'analisi per l'attivazione si può applicare a sostanze in forma solida, liquida o robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrasto di fase - Fa ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] il quadro tipico quello dei polmoni espansi con diaframma abbassato e complessiva riduzione del disegno vascolare. Nell'enfisema bolloso, le aree di ridotta attività alla scintigrafia corrispondono di solito alle bolle viste alla radiografia del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] anche dal discreto numero di dimissioni nei primi due anni di attività da parte di 309 dipendenti (di cui 214 nei primi non si rilevò un diffuso atteggiamento di rifiuto. Sul giudizio complessivo il gruppo operaio si spaccò nettamente: il 48% (in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] . Alla fine di giugno l’Assemblea costituente cominciava la sua attività, mentre a metà luglio Alcide De Gasperi formava il suo causa di viva delusione e l’idea di un riforma complessiva del sistema scolastico fu, al momento, accantonata, con la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sue diramazioni appenniniche e salernitane) e del versante adriatico, pugliese e della Basilicata orientale, ormai sistemi complessi di attività industriali e di servizi, ove sono ubicati i maggiori centri urbani e le funzioni terziarie strategiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] voli con compiti ed equipaggi diversi, con una permanenza complessiva in orbita di 206 giorni.
Scoperte per Nettuno: il minima distanza dalla cometa (596 km). Giotto riprenderà l'attività di rilevazione strumentale nel 1990: il 2 luglio sorvolerà la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] gli anni del maggiore fermento degli studi e delle pratiche performative della cultura popolare, anni in cui è ancora attivo un progetto complessivo di nuova cultura popolare e di massa (per dirla ancora con le parole di Gramsci), in cui la cultura ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...