Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] alle materie prime di cui dispone il Paese africano. L'attivismo cinese in Africa non si è fermato però solo all' collaborazione. A sostegno di questa tesi si cita il complesso rapporto finanziario e commerciale venutosi a instaurare dai primi anni ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] dei terpeni più abbondanti e diffusi in natura. Nelle due forme attive e nell'inattiva (dipentene) si è trovato in una trentina di All'aria inspessisce e resinifica in seguito a un complesso fenomeno d'autossidazione, catalizzato dalla luce. Uno dei ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] della sicurezza degli alimenti transgenici. In altri Paesi, invece, la loro coltivazione è meno vincolata e complessivamente nel mondo l'attività di ricerca e sviluppo e le aree destinate a colture t. sono in continua crescita.
Animali transgenici ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] TV); c) il diritto a un aiuto da parte dello Stato per attività culturali delle comunità etniche.
In questo senso, Kymlicka (1995) distingue tre più piccole. Considerare il gruppo nel suo complesso come soggetto di diritti culturali vuol dire dare ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] , l'epidermolisi bollosa, hanno consentito di studiare i complessi meccanismi che sono alla base del rimarginarsi delle ferite e della guarigione delle ustioni; la terapia genica viene già attivamente sperimentata in alcune m. r. come la distrofia ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne (con il confinante sistema del milioni di t) mostra un'analoga flessione, ed è attivato principalmente dalle banchine di Thunder Bay, Hamilton e Toronto, sul ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] strutture messe in piedi negli avamposti della città, la quarantena accentua la crescente complessità della trama dell'area del porto. E lungo le rive del porto le attività tendono a riunirsi in aree distinte.
Il carattere polimorfo del centro di ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] che i neuroni variavano la frequenza dei loro impulsi in ogni modo possibile, confermando l'esistenza di una complessa riorganizzazione dell'attività, nascosta dalla reazione di blocco. I brillanti esperimenti di Evarts (v., 1967), che sono già stati ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un rapporto di sette ad uno, mentre per il Veneto nel suo complesso l'indice fu di poco superiore a quattro ad uno; nel 1848 due si era guadagnata la stima di molti sia per il suo attivismo e per la sua competenza (salvo che sul fronte della ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nevrotico. Questi stessi terapisti non sono propensi a vedere come problema fondamentale un complesso freudiano connesso esclusivamente o principalmente con l'attività sessuale. I figli di Adler, Alexandra e Kurt, hanno continuato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...