Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e t. a senso
La t. si presenta come un caso speciale di un’attività più vasta, che consiste nel trasferimento di senso da una forma in un’altra parole sconosciute della propria lingua, da uno stile complesso o arcaico o involuto, da un codice ignoto. ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] urto.
Nella tecnologia meccanica, f. da idrogeno, il complesso dei fenomeni di infragilimento che possono verificarsi, specie su acciai corrosione delle lamiere, che può risultare attivato dalla presenza di deformazioni meccaniche localizzate nelle ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] paesi più progrediti, esistevano in Italia 2207 linee interurbane per uno sviluppo complessivo di 116.596 km., di cui 450 (km. 17.235) gestite dall'industria privata. Nel 1924 fu attivata la prima tratta di comunicazioni in cavo fra Torino, Milano e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] The Kitchen Center for Video, Music and Dance), che esplica un'importante attività con artisti quali Paik, D. Graham, P. Campus, Schneider, della costruzione dell'immagine in un processo creativo complesso; il programma da cui si generano le forme ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] Il processo i) è molto importante perché ha luogo nell'''attivazione'' dell'allumina e impartisce proprietà di adsorbimento e di catalisi stato dei legami e della struttura elettronica. Nel caso di s. complesse, come per es. quella del Si (111) 7 × 7 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] alta che a bassa densità lineare.
L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg alla loro foggiatura, ciò che richiede macchine più complesse ma più compatte rispetto a quelle necessarie per effettuare ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] a Fiume e da Fiume partivano, raggiunse nel 1911 la cifra complessiva di 32.298.406 quintali di merci, dei quali 18.185. soluzione fosse considerata provvisoria. L'accordo provvisorio fu attivato nel 1870 e cessò con la proclamazione dell'annessione ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] considerevoli quantità di questo gas che resta così attivato in alto grado e capace quindi di addizionarsi ai nella quale si era scoperta una grandissima quantità di minerale (complessivamente di un valore così grande, che quasi non aveva precedenti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] investimenti in tempi molto brevi.
New York. - Il complesso delle reti m. è suddiviso in due gestioni: una oltre 736 milioni di viaggiatori/anno.
Sapporo. - Nel 1971 ha attivato una linea m. dotata di veicoli su pneumatici con guida centrale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] 4 canali in telescrivente a 50 baud, per la velocità massima complessiva di 200 baud, non superabile, per le grandi distanze, di soli 18 mesi (invece il piccolo satellite rimase in piena attività per oltre 5 anni e mezzo e fu posto in quiescienza nel ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...