Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] come il Lama Tzong Khapa di Pomaia, in provincia di Pisa, attivo da trent’anni, oppure come il Karma Cio Ling di Brescia . Il tempio sorgerà in un’area di 4000 m2 e ospiterà un complesso di edifici che coprirà un’area di 1400 m2. Il progetto prevede ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] in esame — nel ’58, con questi risultati complessivi: tre primi premi all’industria veneziana contro gli otto alla Croce Rossa e ad altri comitati, ma senza interrompere la propria attività; solo dopo Caporetto fu decisa la chiusura, che non durò poi ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] differenze di emissione spettrale nelle varie specie. Sembra ragionevole pensare, pertanto, che la molecola emettitrice di luce sia il complessoattivo E−LH2−AMP (v. Seliger e Mc Elroy, 1964).
Il problema più importante che rimane tuttora insoluto, e ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dotate di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia amministrativa, patrimoniale e contabile. Destinatarie di complesseattività tecniche e operative connesse all’esercizio delle funzioni pubbliche relative alla difesa del suolo e alla ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] si vedrà in seguito, vi sono indizi circa i tempi di attivazione dei geni che controllano la gastrulazione. La gastrulazione rimane comunque un processo troppo complesso per poter essere analizzato in termini molecolari. Sarebbe interessante riuscire ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] realizzato in semifinale. Tale meccanismo, apparentemente complesso, è stato determinato dalla richiesta di particolare può incorrere in una squalifica a vita.
Canoa polo
L'attività della canoa polo, un gioco che assimila parzialmente le regole ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] coefficiente di trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per i casi si ha un aggravio dei costi e della complessità del sistema.
Un rivelatore alternativo, capace di una ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] in cui l’associazione sia armata e il finanziamento delle attività economiche gestite dai mafiosi provenga dai delitti da essi commessi del Paese. Rispetto alla straordinaria articolazione e complessità del fronte antimafia si possono indicare alcune ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] si vogliano dedurre le coppie per ogni articolazione, data la traiettoria (cinematica inversa).
La causa della complessità dello schema di attivazione dei muscoli durante i movimenti di raggiungimento è da addebitarsi a molti e diversi fattori. In ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] superiori sono ugualmente interessati dalle stimolazioni vaginali e, durante l'ovulazione, l'attività unitaria aumenta nella regione premammillare e diminuisce nel complesso dorso-ventro-mediano (v. Faure, 1968).
Se, nelle altre specie, le ovulazioni ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...