Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ione Mg2+, che era inibitore per la sola miosina, è ora necessario all'attività ATP-asica e il vero substrato della reazione è il complesso Mg-ATP; 3) l'attività enzimatica diventa indipendente dallo ione Ca2+.
Questi tre caratteri sono propri dell ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che si osserva nell'operone batterico, in quanto i vari geni possono venire attivati in molte combinazioni diverse; senonché i collegamenti sono molto più complessi e costituiscono una rete di circuiti di cui è difficile ricostruire la struttura ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la clorofilla a/b e la proteina di 10 kDa del complesso che sviluppa l'ossigeno del foto sistema II. L' introduzione è stato studiato in un mutante di Flaveria linearis, in cui l'attività di questo enzima è ridotta del 75% (Micallef e Sharkey, 1996), ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della bocca, nonché movimenti del dito a livelli di difficoltà variabili. Benché molte delle componenti del complesso di Broca siano attive per il linguaggio, tutte queste componenti sono ugualmente coinvolte in almeno uno dei compiti non linguistici ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] in venti ore si potrebbero sviluppare 1018 cellule, per un volume complessivo di 1 m3, in quaranta ore 1036 cellule pari a un energia necessaria per la crescita. Questo ampio spettro di attività cataboliche ha determinato lo sviluppo di una serie di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] concentrazione di ioni H+, log 1/[H+], si capisce come l'attività ventilatoria sia in grado di consentire un rapido controllo del pH. .
3. Ruolo del dolore. - Un problema più complesso e che meriterebbe una lunga trattazione è quello del ruolo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uj}.
Dal momento che TA non è un operatore hermitiano, a priori k può essere complesso. Se allora si scrive {uj} nella forma
{uj}= {uj0 exp ikAn}, ( destra; questo processo viene attivato termicamente con un'energia di attivazione che è data dalla ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] Wallöe, 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e l'orecchio, sono ‛revisionati' e trasformati da 40 a 70 m/s; i più veloci manifestano un'attività sostenuta e rispondono alla vibrazione di 540 cicli/s, ma sono ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che a molti sembrava incapace di progredire, soprattutto per quel che riguarda i sistemi eucariotici più complessi; dall'altra si è avviata un'attività produttiva che ha portato alla creazione di una vera e propria industria, genericamente chiamata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per ottenere l'acido desiderato. Essa costituisce oggi uno dei settori principali delle attività delle facoltà di chimica, in cui gruppi di ricerca sintetizzano molecole complesse come, per esempio, la vitamina B12 e il brevetoxin B. Queste molecole ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...