Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] delle quali suscettibile di essere specificamente inibita con un appropriato trattamento. Egli riuscì anche a ricostruire il complessoattivo, combinando tra loro i due pezzi già distinti.
Intorno al 1940 M. Heidelberger introdusse metodi chimici ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] applicazioni. Fin dai primi tempi fu però osservato che il termine ‛calcolatore' non rende bene il complesso delle attività svolte da queste macchine: infatti, più che calcolare esse elaborano dati per ottenere informazioni. Venne pertanto naturale ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sintetiche e naturali. Tra questi la glutaraldeide è il più diffuso. Le metodiche di preparazione del complessoattivo immobilizzato possono distinguersi in tre tipi: a) semplice reticolazione intra- e intermolecolare tra le stesse molecole ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] qualità di stimolo quando è eccitato isolatamente, il che avviene di rado, o contribuisce a sensazioni complesse quando è attivato insieme ad altri.
Questa generalizzazione ha sollevato dubbi quando si è visto che afferenze meccanocettrici di tipo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a) Il movimento
Il movimento è legato all'esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l'attività motoria e di strutture che modellano e correggono tale attività, adattandola alle condizioni ambientali e alle esigenze proprie dell ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] (o con l'acetilcolina sperimentalmente applicata) per i siti del recettore. Mentre il complesso recettore-acetilcolina attiva la cellula effettrice, il complesso recettore-atropina non ha tale azione. L'atropina ha un'azione di blocco reversibile ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] (1715-1718) e le tre costose neutralità armate attivate nel corso delle guerre di successione spagnola, polacca ed operavano nel Ghetto otto maestri di scuola e sei maestre, su un complesso di 1.626 anime (Marino Berengo, Gli ebrei veneziani a fine ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che è stata portata alla superficie per la prima volta dall'attività vulcanica. A causa della loro origine, le acque fossili e circa 46 giorni per il ciclo idrologico computato nel suo complesso e soltanto di 13,5 giorni relativamente al ciclo che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] precise. In altri termini, si considera l'ambiente solo in quanto governato dalle attività dirette dell'uomo (agricoltura, industria, servizi), dal complesso di regole di cui si è dotato (organizzazione sociale e amministrativa, leggi, ecc ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] bandiera veneziana, risalì ai livelli pre-riforma (59)), dell’attività della flotta (che, con 223 partenze, raggiunse e superò ) (64).
La tabella 6 riporta quindi il movimento doganale complessivo, utile non soltanto in sé, ma anche per lo studio ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...