Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] dinamiche sotto ogni punto di vista, è reso sempre più complesso sia dalle recenti tendenze demografiche (v. sopra) sia dall dei posti di lavoro dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumento di programmazione negoziata ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] e misurabile nell'adsorbimento chimico, essendo necessaria una quantità di energia di attivazione relativamente grande perché si possa formare il complesso adsorbente-adsorbito;
4) il chemiadsorbimento è monomolecolare nella quasi totalità dei casi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] carcinogeni, che altri risultano del tutto indifferenti e altri ancora esercitano addirittura attività biologica opposta, ha posto già da tempo numerosi e complessi problemi teorici e sperimentali.
c) Uretano
Un carcinogeno chimico di particolare ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] fetale e che è normalmente inattivo dopo la nascita: se esso continua a essere attivo, i sintomi della malattia sono attenuati.
Malattie genetiche complesse possono essere dovute a due condizioni: l'eterogeneità genetica e l'eredità poligenica. Nel ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in una specifica posizione di una catena polipeptidica in accrescimento, che viene sintetizzata dal complesso ‛ribosoma-mRNA', esso deve essere riconosciuto, attivato, trasportato e sistemato al suo posto. Oltre a vari enzimi e cofattori, l'agente ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] con i propri omologhi umani e murini. Inoltre, la MAP-chinasi è attivata dalla 5-HT nei neuroni di Aplysia e, come la PKA, con via collaterale di Schaffer nella regione CA1 è molto più complesso; in questo caso l'induzione è un evento postsinaptico ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] energetico incidono per una percentuale non trascurabile sugli investimenti complessivi e hanno perciò una notevole importanza nell'indurre effetti su tutte le attività produttive interessate alla realizzazione degli impianti del settore energetico ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di funzionalità endocrina del pancreas avevano anche essi dimostrato l'attività della ghiandola trapiantata.
Questi primi risultati possono in complesso essere considerati relativamente positivi, considerando la fragilità della ghiandola, facilmente ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di vetro e con la temperatura raggiunta dalla loppa fusa prima della granulazione. L'attività idraulica dipende anche dalla composizione chimica, anche se in modo molto complesso: essa aumenta con il rapporto CaO/SiO2, sino a un valore critico che ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] reversibili:
dove F è un farmaco stimolante che forma con il recettore R un complessoattivo FR, e A è un antagonista che si combina col recettore per dare un complesso inattivo. Da ciò si può desumere il parallelismo delle curve bg dose-risposta ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...