Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] stimola all’emulazione, al superamento perfettivo del competitore, all’identificazione di crescita con lui: è ciò che Freud (1923) ha chiamato il superamento del complessodiEdipo.
Bibliografia
J.j. Bonica, The management of pain, Philadelphiu, Lea ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] le loro radici nella rivalità sessuale con il genitore del proprio sesso, nata dal desiderio di conquistare quello di sesso opposto (complessodiEdipo; v. complesso).
Anche le nevrosi che compaiono in età adulta nascerebbero da un contrasto tra un ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] psicosessuale, ossia da persona fertile a castrato.
Il complessodi castrazione
Parte integrante del complessodiEdipo, e quindi con gli stessi tratti di universalità, il complessodi castrazione è considerato in psicoanalisi uno dei motori dello ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] consiste in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina; la seconda attiene alla centralità del complessodiEdipo come regolatore del primigenio legame tra i sessi opposti e lotta per il possesso del partner sessuale con ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] cui soddisfacimento dipende da condizioni fantasmatiche), di seduzione e di libido, il punto di vista antropologico, dimostrando l’universalità del mito diEdipo (con il suo correlato, cioè il complessodi castrazione), ha fatto dell’incesto e della ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] ) nessuno sfugge a quel particolare conflitto della gelosia che regola lo sviluppo psicosessuale di ogni individuo. Si tratta del complessodiEdipo: un insieme organizzato di desideri amorosi e ostili verso i genitori che il bambino vive durante le ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] normale è la depressione adolescenziale che è legata a una reviviscenza del complessodi colpa edipico. Altre caratteristiche parallele saranno un desiderio di distruggere l'immagine adolescenziale dei genitori; la sfida all'autorità; l'aggressività ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] prudenza, passando prima a specie dotate di una psicologia (presumibilmente) più complessadi quella di un felino, e infine all'uomo. entità 'Giocasta', 'la madre diEdipo' e 'la persona oggetto del desiderio diEdipo', avendo ben presente che tutte ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] potentissimo computer in grado di svolgere operazioni che, seppure più complessedi quelle usualmente eseguibili con aveva rimosso nelle pieghe del cosiddetto inconscio. La vicenda diEdipo, re di Tebe che si unì alla regina madre avendo rimosso il ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...