Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quasi esclusivamente i monumenti degli imperatori divinizzati (templi di Adriano, di Faustina e il complesso dedicato a Marco Aurelio).
Grande attività edilizia caratterizzò il regno dei Severi: si abbandonò il classicismo adrianeo in favore del ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] l’una con l’altra in una cascata enzimatica che possiede tre diverse vie di attivazione: la via classica, attivata da un complesso antigene-anticorpo, la via alternativa, attivata dal contatto con la parete batterica, e la via lecitina-dipendente ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] condizioni di bisogno (art. 32 e 38 Cost.).Tale complesso sistema comprende sia l’assistenza sia la previdenza sociale. Mediante . Il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale è stato attivato nel 1971 con l’adozione del regolamento (CEE) 1408 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] meno di questa energia e spirito d'iniziativa, meno forza creatrice. Ciò è visibile anche nel complesso dell'attività intellettuale, oltre che nell'attività politica ed economica. È caduta la grande poesia e la grande arte e la vigorosa speculazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . Consideriamo ancora il problema dell'ordinamento. Possiamo mostrare che la sua complessità è Θ(n logn). Infatti essa è Ω(n logn) poiché tra loro per mezzo di messaggi, che invocano l'attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] incidenza del lavoro autonomo (29% circa dell'occupazione complessiva nel 1995: valore massimo nel gruppo dei paesi OCSE); la prevalenza, anche per i lavoratori dipendenti, di un'occupazione attivata presso unità locali, industriali e di servizi, di ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] processi di modernizzazione del sistema pubblico nel suo complesso.
La delegificazione e il sovraccarico legislativo
L'esigenza determinare l'organizzazione interna o le modalità di svolgimento dell'attività di quegli enti.
La d. tende a trasformarsi, ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] il trasportatore secondario, questo symplex ternario possiede la capacità di agglutinare gli spermi oltre che di attivarli. Siccome il complesso echinocromo+trasportatore principale, per passare dall'interno dell'uovo nell'acqua che lo circonda, deve ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] contributo, l’associazione, può disinteressarsi della strategia complessiva di quest’ultima, degli obiettivi che la impulso proveniente dall’ente criminale il soggetto si è di fatto attivato nel senso indicatogli».
Con riferimento al caso del cd. ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...