• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [233]
Matematica [50]
Informatica [48]
Temi generali [34]
Biologia [38]
Medicina [29]
Fisica [24]
Ingegneria [16]
Informatica applicata [16]
Storia della matematica [14]
Matematica applicata [11]

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] Nella realtà, invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, in base al teorema di l'algoritmo FWT ha una complessità algoritmica di ordine N, che è conveniente se confrontata con la complessità della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

Simulazioni numeriche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Simulazioni numeriche Alfio Quarteroni La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] complesse leggi costitutive di materiali con nanostruttura. Ciò richiede lo sviluppo di tecniche di indagine e di algoritmi . Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come quelli circolatorio o nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] già oggi un importante strumento nel campo degli studi economici e della ricerca operativa e . Sono stati ideati vari algoritmi iterativi che consentono di risolvere di p. non l. di tipo diverso e più complesso, in cui i vincoli in tutto o in parte ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] In una pagina di matematica complessa o di teoria astronomica tratta nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli stoici ‒ che si ritiene avessero derivato l'idea fondamentale consistente nel determinare gli algoritmi necessari a stabilire il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] degli scopi delle sue attività. La filosofia meccanicista Nelle diverse forme di meccanicismo, il mondo era concepito come una macchina e descritto attraverso complessi più che offrire formule, metodi o algoritmi facilmente ripetibili era un ideale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sistemi biologici complessi che integrano diverse scale, da quella molecolare a quella degli organismi viventi Come il numero di sequenze aumenta, così accade al numero di algoritmi che servono alla loro analisi, il che richiede non solo ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] abitudine a prevedere" si è avvalsa di ritualità sempre più complesse, alla ricerca di un disegno nascosto o di una una linea evolutiva: identificano gli algoritmi (e sono algoritmi statistici) degli eventi combinatori attraverso i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] seguito: si tratta, informalmente, del numero complessivo di bit degli assiomi della teoria formale. H(X) fornisce un modo per misurare la complessità algoritmica o il contenuto di informazione algoritmica di una teoria assiomatica formale e rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

generatore pseudo-casuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

generatore pseudo-casuale Fabrizio Luccio Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] nella sequenza P, impossibile da imporre, è interpretata come pratica impossibilità di eseguire tale previsione poiché il tempo necessario è espresso da una funzione esponenziale nella dimensione degli elementi generati. → Complessità algoritmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ricorsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricorsivo ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] funzioni iniziali mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e induzione: v. complessità di calcolo: I 663 b. ◆ [ALG] Insiemi r.: v. Gödel, teorema di: III 57 b. ◆ [INF] Paradigma r.: v. algoritmi, teoria degli: I 102 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali