I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] grazie al vigoroso sviluppo dei calcolatori e deglialgoritmi, nonché a una maggior consapevolezza del ruolo che il calcolo scientifico può rivestire nella simulazione di complessi problemi di interesse scientifico/teorico, industriale, sociale ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dove n è il grado del polinomio; se p è grande, gli algoritmi più efficaci hanno una complessità (v. informatica, App. V) dell'ordine di n²(log p delle difficoltà da superare e della complessitàdegli argomenti sviluppati.Ma è innegabile che questi ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] per spiegare gli eventi naturali, divenivano via via più complessi, le metodologie dell'a. n. si adattavano alla loro tipo predictor-corrector. È difficile stabilire una graduatoria deglialgoritmi a seconda delle prestazioni, essendo molti i ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] introdotti per sfruttare le proprietà di sparsità e struttura presenti nella matrice dei coefficienti.
La complessità computazionale deglialgoritmi
Una scelta accorta del metodo di risoluzione può consentire una riduzione dei tempi di elaborazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] .
Gauss ‒ il più importante pioniere deglialgoritmi ottimali di soluzione, elaborati in funzione /μ, dove m indica il numero dei condannati e μ il numero complessivodegli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] sacrifici, procede usualmente dal più semplice al più complesso, quando non entrino in gioco altri principî tassonomici una delle due divisioni del pāṭī-gaṇita ('matematica deglialgoritmi'), quella fra operazioni fondamentali (parikarman) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] può ben essere stato il tentativo di spiegare la correttezza deglialgoritmi per l'estrazione di radice trovati nei Canoni a capitoli. Se rari erano i casi in cui la complessità obbligava a un rinnovamento delle tecniche di risoluzione esistenti, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di un sapere che è andato scoprendo negli algoritmi della natura gli algoritmi della probabilità. Più ancora che la critica roulette: c'è nelle assicurazioni una maggiore complessitàdegli eventi e una maggiore difficoltà nella valutazione delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] genere.
Contrasta con questo atteggiamento nei confronti deglialgoritmi ciclici l'introduzione del concetto di successione armonica.
Già nel 1666 Newton aveva trovato con metodi complessi l'estensione della formula del binomio
al caso di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] partire da una serie di composizione. Il calcolo della complessità di un semigruppo finito, nel senso del minimo numero di formali hanno trovato importanti applicazioni nell'analisi deglialgoritmi (Sedgewick e Flajolet 1996) e nella combinatoria ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...