• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Informatica [48]
Matematica [50]
Temi generali [34]
Biologia [38]
Medicina [29]
Fisica [24]
Ingegneria [16]
Informatica applicata [16]
Storia della matematica [14]
Matematica applicata [11]

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ) sono i dispositivi di misurazione o sensori e un algoritmo di elaborazione. I primi consentono di conoscere, quantitativamente e di produzione complessivo (costituito anche da un FMS con movimentazione automatica delle parti e degli utensili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] Escherichia coli, batterio presente nell’intestino degli animali, uomo compreso, di dimensioni è sempre direttamente proporzionale alla sua complessità funzionale; alcuni tipi di amebe, si richiede l’ausilio di algoritmi più sofisticati. Per superare ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] da parte dell’utente. Tale processo implica la progettazione dell’algoritmo (regola), l’aggiustamento dei parametri di partenza e delle esplicite da parte degli architetti. In questo modo è possibile costruire modelli estremamente complessi, con un ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] differenziati di complessità, quanto nei metodi che comprendono tecniche di visualizzazione, algoritmi per il modo da condizionare la rete a riprodurre la corrispondenza tra certi valori degli ingressi e i desiderati valori delle uscite. La fig. 4.20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] non di materia. Il teletrasporto consiste essenzialmente nel fatto che uno degli attori, A, possiede uno stato quantistico – lo stato ∣Ψ metodo sono stati implementati con successo algoritmi quantistici complessi, come quello di Shor. Elettrodinamica ... Leggi Tutto

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] seguito: si tratta, informalmente, del numero complessivo di bit degli assiomi della teoria formale. H(X) fornisce un modo per misurare la complessità algoritmica o il contenuto di informazione algoritmica di una teoria assiomatica formale e rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] ), nel caso quantistico tale filo dev’essere rimpiazzato da un complesso dispositivo che realizzi il teletrasporto dello stato. L’automa quantistico e algoritmi. – La teoria degli automi e dei linguaggi formali si occupa della descrizione delle ... Leggi Tutto

geomatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

geomatica geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] hardware) e di metodi, modelli, algoritmi e sistemi (software); la cartografia, forme degli oggetti a partire da misure eseguite su immagini fotografiche degli oggetti la loro abilità a gestire la complessità di una situazione reale mediante processi ... Leggi Tutto

caos e complessita

Lessico del XXI Secolo (2012)

caos e complessita càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] sistemi il caos è il risultato di successivi allungamenti e piegamenti degli elementi di volume dello spazio delle fasi. Il Sistema solare hanno complessità algoritmica minima, a differenza dei sistemi stocastici con complessità proporzionale alla ... Leggi Tutto

Neumann (von), automa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), automa di Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] ed è ormai alla base degli studi sull’intelligenza artificiale, la vita artificiale e la teoria della complessità. Il merito di J. von Neumann fu di dimostrare che era possibile progettare, con un apposito algoritmo, un automa autoreplicante, in ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – AUTOMA CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali