• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Informatica [29]
Matematica [28]
Temi generali [24]
Medicina [22]
Biologia [18]
Chimica [14]
Fisica [13]
Neurologia [13]
Matematica applicata [10]
Cibernetica e intelligenza artificiale [9]

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] impossibile prevedere tale comportamento, anche nel caso completamente deterministico e a informazione completa. Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di gettare una luce su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] più ampia rispetto alla logica combinatoria perché rappresenta una notazione più concisa e di minore complessità computazionale. La logica combinatoria trova inoltre applicazioni in teoria della → dimostrazione. In particolare, è possibile stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

logica lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica lineare logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] ricerca in vari settori fra cui il → lambda-calcolo, la → programmazione logica e la teoria della → complessità computazionale. La logica lineare elimina le due regole strutturali della contrazione e dell’indebolimento che caratterizzano la logica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA INTUIZIONISTA – LEGGI DI DE MORGAN

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] del CMI, ma egli ha rifiutato entrambi. Problema P versus NP. – Riguarda la relazione tra le classi di complessità computazionale P, cui appartengono i problemi che possono essere risolti con un algoritmo deterministico in un tempo polinomiale, e NP ... Leggi Tutto

problemi P e NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi P e NP problemi P e NP classi di problemi costituite sulla base della loro → complessità computazionale, cioè della intrinseca difficoltà della loro risoluzione. Un problema appartiene alla [...] se il tempo di risoluzione è una funzione polinomiale delle dimensioni dei valori in input; questo accade se l’algoritmo risolutivo ha una complessità di calcolo dell’ordine O(nα), con α > 0. L’appartenenza di un problema alla classe P può essere ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE

operazionismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazionismo operazionismo teoria dei concetti scientifici formulata per la prima volta in maniera esplicita dal fisico statunitense Percy Williams Bridgman (1882-1962). Per Bridgman il significato [...] la marcata attenzione verso metodi dimostrativi costruttivi e temi di ricerca quali quelli relativi alla → calcolabilità e alla → complessità computazionale, anche in rapporto all’impetuoso sviluppo di potenti strumenti di calcolo quali i computer. ... Leggi Tutto
TAGS: PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – MATEMATICA – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionismo (4)
Mostra Tutti

irrisolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrisolubilita irrisolubilità o irrisolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che non possa essere risolto. ☐ In algebra, termine che, riferito a un problema, eventualmente [...] può essere dovuta a ulteriori vincoli, legati alle risorse a disposizione e ai limiti di tempo entro il quale si vuole ragionevolmente trovare tale soluzione: in tale contesto, il problema rimanda a quello della → complessità computazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONE – INFORMATICA – ALGEBRA

Wigderson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigderson Wigderson Avi (Haifa 1956) matematico israeliano. Nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University, dove insegna. È un’autorità riconosciuta nei diversi campi [...] delle scienze informatiche teoriche. Il suo principale campo di ricerca è la teoria della complessità computazionale, in cui ha dato importanti contributi per i quali ha ottenuto, nel 1994, il Premio Nevanlinna. Si è occupato anche di crittografia, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI GRAFI – RETI NEURALI

certificato

Enciclopedia della Matematica (2013)

certificato certificato nelle applicazioni informatiche, attestazione preventiva, da parte di appositi programmi, del grado di complessità di calcolo di un algoritmo e della sua eseguibilità in tempi [...] polinomiali (→ complessità computazionale). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] tipici esempi sono i sistemi amorfi, i vetri di spin, le interfacce e le reti neurali. Informatica complessità C. computazionale Disciplina che studia la misura delle difficoltà incontrate nel risolvere le varie classi di problemi che si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali