• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Informatica [29]
Matematica [28]
Temi generali [24]
Medicina [22]
Biologia [18]
Chimica [14]
Fisica [13]
Neurologia [13]
Matematica applicata [10]
Cibernetica e intelligenza artificiale [9]

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] caso quantistico tale filo dev’essere rimpiazzato da un complesso dispositivo che realizzi il teletrasporto dello stato. L Deutsch, il primo esempio esplicito di un compito computazionale che poteva essere portato a termine in tempi esponenzialmente ... Leggi Tutto

cloud computing

Lessico del XXI Secolo (2012)

cloud computing <klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] dati, software applicativi, capacità di calcolo computazionale. Il termine cloud (nuvola) viene utilizzato disegno e per le presentazioni), fino ad arrivare a forme più complesse. Il servizio viene spesso remunerato da vari tipi di abbonamento. ... Leggi Tutto

macchina di Turing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Macchina di Turing Mauro Cappelli Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] se per un problema non esiste una macchina di Turing in grado di risolverlo allora il problema si dice incomputabile o irrisolvibile. → Complessità algoritmica; Informatica teorica; Intelligenza artificiale; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – ELABORATORI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina di Turing (1)
Mostra Tutti

criticità auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC] Giorgio Fagiolo criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] che interagiscono fra loro secondo schemi ripetitivi e per nulla complessi. In natura, l’esempio classico di un sistema caratterizzato sostanzialmente imprevedibili. Criticità auto-organizzantesi ed economia computazionale In economia, l’idea di c. ... Leggi Tutto

neuropsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsicologia Christian Barbato Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] e ne hanno favorito l’integrazione nelle neuroscienze cognitive. Per la complessità dei problemi che affronta, la n. è destinata a utilizzare , psicologia cognitiva, linguistica, neuroscienza computazionale, intelligenza artificiale). Lo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – FUNZIONI COGNITIVE – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicologia (1)
Mostra Tutti

traduzione automatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

traduzione automatica traduzióne automàtica locuz. sost. f. – Traduzione di un testo da parte di un programma senza intervento umano (machine translation). Lo studio di sistemi informatici per la comprensione [...] è un settore di applicazione della linguistica computazionale nell’ambito dell’intelligenza artificiale. I principali ostacoli alla t. a. riguardano i problemi di ambiguità lessicale, di complessità sintattica, di differenze di vocabolario tra le ... Leggi Tutto

trattabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trattabilita trattabilità [Der. di trattabile "l'essere trattabile", der. del lat. tractabilis, da tractare (→ trattamento)] [INF] T. e intrattabilità computazionale: v. complessità di calcolo: I 664 [...] d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

intrattabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrattabilita intrattabilità [Der. di intrattabile] [INF] I. computazionale: v. complessità di calcolo: I 664 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali