• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Informatica [29]
Matematica [28]
Temi generali [24]
Medicina [22]
Biologia [18]
Chimica [14]
Fisica [13]
Neurologia [13]
Matematica applicata [10]
Cibernetica e intelligenza artificiale [9]

complessita computazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita computazionale complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito della teoria della computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] n archi, il controllo richiederà un tempo dell’ordine di O(n), quindi polinomiale. Si definisce, quindi, la classe di complessità computazionale NP come la classe dei problemi che, posti in una qualsiasi forma di riconoscimento o di decisione, sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMI DEL MILLENNIO – FUNZIONE POLINOMIALE – CICLO HAMILTONIANO – RICERCA DICOTOMICA – TEMPO POLINOMIALE

complessita computazionale NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita computazionale NP complessità computazionale NP locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] si decide, quindi, in tempo polinomiale se una particolare istanza del problema (cioè i valori assunti dai parametri che vi compaiono) è affermativa o meno, ma si verifica un’istanza affermativa in tempo polinomiale (→ complessità computazionale). ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPO POLINOMIALE

complessita computazionale P

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita computazionale P complessità computazionale P locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] «no») risolubile in un tempo polinomiale (correlato alla dimensione del problema). In sostanza per un problema di complessità computazionale P esiste un algoritmo di soluzione il cui tempo di risoluzione è funzione polinomiale delle dimensioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE – ALGORITMO

complessita polinomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

complessita polinomiale complessità polinomiale → complessità computazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

problema, istanza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema, istanza di un problema, istanza di un → complessità computazionale. ... Leggi Tutto

calcolo, complessita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo, complessita di calcolo, complessità di → complessità computazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

decisione, forma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

decisione, forma di decisione, forma di → complessità computazionale. ... Leggi Tutto

ottimizzazione, forma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottimizzazione, forma di ottimizzazione, forma di → complessità computazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

riconoscimento, forma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riconoscimento, forma di riconoscimento, forma di → complessità computazionale. ... Leggi Tutto

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] memoria (ossia del sottoinsieme di informazioni presenti in ingresso e utili alle elaborazioni), la complessità computazionale, il parallelismo, i linguaggi di programmazione, le trasformazioni di rappresentazione, le architetture di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali