• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [4]
Fisica [1]
Chimica fisica [2]
Chimica generale [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Temi generali [1]
Fisica matematica [1]

numeri complessi, coniugio tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi, coniugio tra numeri complessi, coniugio tra → numero complesso; → coniugio. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] e in essa i due elementi 1 = (1, 0) e i = (0, 1) costituiscono la base canonica di R2 in quanto, come già detto, ogni numero complesso (x, y) può essere scritto nella forma (x, 0) + (0, y) = x(1, 0) + y(0, 1) = x + iy, che è la forma più comunemente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] più recente, opera di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli del Paleolitico medio. La situazione più complessa riguarda l'Asia: il Vicino Oriente vide la comparsa dei caratteri tecnologici del Paleolitico medio tra 300.000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] la fisica, la scienza dei materiali e la biologia. La natura dei problemi affrontati è assai varia: si va dalle complesse sequenze di reazioni che intervengono nei processi biologici, alla distribuzione dei gas serra nell'atmosfera e ai processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
1 2
Vocabolario
complessare¹
complessare1 complessare1 v. tr. [der. di complesso1] (io complèsso, ecc.). – In chimica, provocare la formazione di un composto complesso: c. il calcio, provocare la formazione di un sale complesso contenente lo ione calcio.
complessare²
complessare2 complessare2 v. tr. [der. di complesso2] (io complèsso, ecc.). – Nel linguaggio corrente e medico (per influenza della terminologia psicanalitica), determinare l’insorgenza di un complesso o di una serie di complessi psichici:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali