Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...]
M. quadrata in cui valgono le relazioni ahk=ākh, cioè tale che elementi che occupano posti simmetrici siano numeri complessiconiugati; il determinante di una m. hermitiana è reale.
M. identica (o m. unità)
M. quadrata avente nulli tutti gli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] adenina, riboso e tre residui fosforici, agisce di solito sotto forma di complesso con ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua dell'escrezione da parte dell'epatocita della bilirubina coniugata.
Sindrome di Crigler - Najjar (ittero familiare ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] maggiore della precedente. La CLb ha una struttura molto più complessa della CLa, poiché sono in essa coinvolte almeno 20 proteine anche del suo trasporto anterogrado, è stato proposto di coniugare l'enzima con l'agglutinina di germe di grano (wheat ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] stato appurato che, nel caso dell'alcooldeidrogenasi e di altre deidrogenasi coniugate col NAD+, la formazione di ENetAaDn+olo è seguita da un processo di isomerizzazione del complesso enzima-substrato, ma, nelle condizioni in cui è stato condotto l ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] delle cellule, con un meccanismo analogo a quello della coniugazione di organismi unicellulari, e ancor più a quello della ; durante la segmentazione, la sintesi dell'RNA è in complesso piuttosto bassa e si accelera nel corso dello sviluppo fino ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della cellula vivente. Inoltre, molte desossiribonucleoproteine devono essere considerate nucleoproteine coniugate di ordine superiore, in quanto formate da proteine molto più complesse delle protammine e degli istoni, e non è possibile ancora ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] la proteina può essere considerata come una proteina coniugata: è questo il caso dell’emoglobina, delle di acetilazione, CoA) Derivato nucleotidico a composizione chimica complessa, formato da adenina, ribosio, acido pirofosforico, acido pantotenico ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mai presente nelle urine. Un aumento della bilirubina coniugata è invece indicativo di un'alterata funzione della cellula , chiamato test di Waaler-Rose, che è di esecuzione più complessa, oppure con l'assai più semplice test di fissazione al lattice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...