Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] vera e propria saga in cui la tradizione narrativa indiana è coniugata sapientemente con i modelli europei. V. Chandra nel 1995 si e altrove; nato come una fondazione della setta Ājīvika, questo complesso fu poi occupato da buddhisti e da indù, che vi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ’o. propagantesi in un certo verso è un’o. che si propaga in verso opposto e la cui ampiezza complessa è il complessoconiugato dell’ampiezza dell’o. considerata (➔ ottica).
In radiotecnica, si hanno o. TE, o. TM, o. TEM, caratteristiche delle guide ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] stadio lento e da un terzo stadio rapido
Come si vede, lo stadio lento è una dissociazione della base coniugata del complesso iniziale, quindi è un processo unimolecolare anche se, nel suo insieme, la reazione risulta del 2° ordine.
Catalisi. - La ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , e l'armamento, in 3 ponti, il numero complessivo di 120 pezzi. Da tale primo ordine di vascelli, fa con CY, parallelo a quello d'inclinazione e avente la direzione coniugata a gy′ nella ellisse d'inerzia del galleggiamento. In funzione dell'angolo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] adenina, riboso e tre residui fosforici, agisce di solito sotto forma di complesso con ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua dell'escrezione da parte dell'epatocita della bilirubina coniugata.
Sindrome di Crigler - Najjar (ittero familiare ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] u e le linee v, sono ortogonali, è F = 0, se coniugate (n. 10) è D′ = 0; se sono addirittura le r, cioè il numero delle rette tangenti che appartengono ad un fascio (grado del complesso delle rette tangenti): r = n (n−1); 3. il numero delle tangenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] disaggregazione territoriale dei dati demografici consente di cogliere la complessità del fenomeno popolazione in Cina. I tassi di , che garantisca una maggiore libertà di azione, coniugata a un proporzionale grado di responsabilità degli operatori ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] il limite tra bacino pervio e impervio è da segnarsi a 75 mm. di coniugata vera, se il bacino è solo parzialmente ristretto; a 80 mm., se il . Il problema che si presenta all'ostetrico è complesso: dimensioni del bacino, e dimensioni del corpo del ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] largamente usato sia da solo sia come elemento di antenne più complesse, è il dipolo in mezza onda, chiamato anche brevemente dipolo il massimo trasferimento di energia si ottiene quando ZG è l'impedenza coniugata di Zi, cioè, ponendo Zi = Ri + j Xi, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una certa autonomia d'azione, tali da "diritti politici della donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte alla firma degli stati; la Convenzione del 1949 ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...