Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] importanti, sulle quali ci soffermeremo più avanti.
Se si moltiplicano ambo i membri della (3) a sinistra per la complessaconiugata Ψ*n di Ψn e s'integra su tutto lo spazio delle configurazioni, supponendo che le autofunzioni Ψn siano normalizzate ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] In queste condizioni l'inversione delle strutture (xi→−xi) o dello schema di diffrazione (h→−h) converte F(h) nella sua complessaconiugata F*(h). L'intensità dell'onda diffratta, che è proporzionale a F(h)F*(h), rimane immutata. In queste condizioni ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] stadio lento e da un terzo stadio rapido
Come si vede, lo stadio lento è una dissociazione della base coniugata del complesso iniziale, quindi è un processo unimolecolare anche se, nel suo insieme, la reazione risulta del 2° ordine.
Catalisi. - La ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] stato appurato che, nel caso dell'alcooldeidrogenasi e di altre deidrogenasi coniugate col NAD+, la formazione di ENetAaDn+olo è seguita da un processo di isomerizzazione del complesso enzima-substrato, ma, nelle condizioni in cui è stato condotto l ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] filamenti molecolari di tipo metallocarotenati combinano le ricche attività elettrochimiche e fotochimiche dei complessi metallici con le proprietà coniugative a lungo raggio delle catene carotenoidi, aprendo quindi la strada per ottenere sistemi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] della cellula vivente. Inoltre, molte desossiribonucleoproteine devono essere considerate nucleoproteine coniugate di ordine superiore, in quanto formate da proteine molto più complesse delle protammine e degli istoni, e non è possibile ancora ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] precisamente il suo modulo quadro |Ψ(rN, sN)|2) è dato dal prodotto ΨΨ*, essendo Ψ* la corrispondente funzione complessa e coniugata. La funzione modulo quadro fornisce una distribuzione di probabilità, poiché |Ψ(rN, sN) |2 drN esprime la probabilità ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] la proteina può essere considerata come una proteina coniugata: è questo il caso dell’emoglobina, delle di acetilazione, CoA) Derivato nucleotidico a composizione chimica complessa, formato da adenina, ribosio, acido pirofosforico, acido pantotenico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...