ESCLAMATIVO, PUNTO
Il punto esclamativo è un segno di ➔punteggiatura usato:
– nei vari tipi di proposizioni ➔esclamative
Che cavolo volete da me!
Certo che sono arrivati!
Fammi un favore: togliti di [...] mezzo!
– con il complemento ➔esclamativo e in genere con le ➔interiezioni
Con piacere!
Stop!
Urca!
Ha lo scopo di rappresentare graficamente la particolare intonazione ascendente-discendente delle proposizioni esclamative, diversa da quella ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] (21), o da un aggettivo modificato da un avverbio, come grande in (21), privo in (23) e caldo in (24), o da eventuali complementi come sonora in (21), convinta in (22) e privo (in 23):
(21) La nostra città, d’estate, è deserta e sembra molto grande ...
Leggi Tutto
PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?
Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti.
• Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...]
ma
un prodotto da esportazione
un prodotto da esposizione
Il sostantivo prodotto è seguito dalla preposizione di con i complementi di:
– ➔mezzo o strumento
La storia della nostra azienda è il prodotto di anni di lavoro, impegno e serietà ...
Leggi Tutto
ANALISI LOGICA
L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase:
Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica
Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna
Uffa! Piove: predicato verbale
talmente tanto: complemento di quantità
Giulio e io: soggetto
abbiamo dovuto rimandare: predicato verbale
la nostra sospiratissima gita: ...
Leggi Tutto
COMPLETIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, si definiscono proposizioni completive alcune proposizioni ➔subordinate che all’interno del periodo completano il significato del verbo, facendo le [...] funzioni, per così dire, del suo soggetto o del suo complemento oggetto.
Nello specifico si tratta delle proposizioni:
– ➔oggettive
Penso che domani andrò al mare
– ➔soggettive
Prendere una decisione è sempre più urgente
– ➔dichiarative ...
Leggi Tutto
ESTIMATIVI, VERBI
I verbi estimativi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi costituita dall’uso copulativo di verbi come stimare, giudicare, ritenere, considerare, reputare
Considero Toscanini [...] soggetto
Fermi è ritenuto uno dei più grandi fisici di tutti i tempi
oppure nella forma attiva con un complemento ➔predicativo dell’oggetto
Marco considera Luigi un gran buffone
Lo giudico tempo sprecato!
VEDI ANCHE forma attiva, passiva e ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] frasi (per es., Venere è la stella del mattino), e dipende dal fatto che il sintagma nominale in posizione di complemento è usato per riferirsi ad un oggetto, e non per esprimere una proprietà.
Muovendo da queste osservazioni, nella descrizione delle ...
Leggi Tutto
Caso della declinazione latina, ma anche greca e di altre lingue, che occupa il terzo posto nella tradizione grammaticale classica, e perciò detto anche terzo caso. Indica la destinazione, il punto d’arrivo [...] per lingue prive di veri e propri casi, come l’italiano, con riferimento a nomi o pronomi adoperati in funzione di complemento di termine (per es.: «le forme dative mi, ti, ci, vi dei pronomi personali»).
Sono proprie del latino, ma estese spesso ...
Leggi Tutto
EFFETTIVI, VERBI
I verbi effettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi e servono per indicare uno stato, una sembianza o una trasformazione
Luisa appare felice
La piazza sembra deserta
La [...] tua casa diventa sempre più accogliente
Si costruiscono con un complemento ➔predicativo del soggetto.
Non possono essere coniugati al passivo, perché sono sempre intransitivi.
Anche alcuni verbi ➔predicativi come nascere, crescere, invecchiare, ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] verbo essere, con le quali il participio può essere concordato con il soggetto oppure con il nome del predicato o il complemento predicativo:
(8) L’iscrizione di Toro a “modello 21” è stata un brutto colpo («Corriere della sera» 12 febbraio 2010)
ma ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...