Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ed enunciò i principî che avrebbero garantito la pace mondiale. La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all'esercizio del potere, si sarebbero risolutamente opposti alla guerra ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] altri che aderirono allo stesso partito. Era un ragazzo equilibrato, un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una data che si rivelò fatale per tanti altri italiani da quelle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ordinamentale, lo Stato sociale dei nuovi diritti (e doveri). D’altronde, in Germania, l’insegnamento come complemento e completamento della ricerca, nello spirito humboldtiano, è un veicolo di diffusione dei risultati scientifici raggiunti dai ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] condizioni. L’estensione nel Mezzogiorno della normativa sulla proprietà letteraria vigente negli Stati sardi, con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme di esistenza di un settore produttivo vissuto ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , di norma, l’enucleazione di regole condivise per le udienze civili di tribunale e per le varie attività di complemento, che riguardano il generale comportamento di leale collaborazione fra difensori, e fra questi e il giudice, nonché accorgimenti ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] della introduzione della richiesta dei danni da risoluzione in luogo di quella originaria, stante la funzione complementare che la pretesa risarcitoria svolge»5.
Dagli spunti, offerti dai precedenti giurisprudenziali e dall’apporto ricostruttivo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quanto tarde in generale, e in epoche diverse, i quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda e riconobbero i privilegi dei Brahmani (Sāṃkhya-Yoga, Pīrvamīmāṃsā-Uttaramīmāṃsā, Nyāya ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] che, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella statale, ma “aggiuntiva”: è chiaro infatti che la sua autonoma rilevanza la fa rientrare ancor di più, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] (Treggiari 1989; Cianferotti 2007; Grossi 2000, p. 73).
Se la coppia didattica costituita dal libro sistematico e dal complementare libro di casi non sarebbe riuscita a inaugurare un metodo e un genere in Italia, il manuale giuridico 'elementare' per ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] in presenza di quelle ragioni morali di "onestà e costumatezza" cui fosse ispirata una nuova legge (ibid., p. 339). Complementare al tema del conflitto delle leggi "nel tempo", fu l'interesse del G. per la materia del conflitto delle fonti ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...